Le scuole superiori più scelte dagli studenti italiani: tendenze per il 2022

Mentre si avvicina l’apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023 (vi si potrà procedere dai primi di gennaio) e molti istituti permettono già di effettuare una preiscrizione, ecco una classifica delle scuole superiori più scelte quest’anno, a uso e consumo di chi ancora fosse indeciso e non sapesse bene che percorso formativo intraprendere.

I dati sono quelli ufficiali del MIUR e possono tracciare, certo, delle tendenze. Non va dimenticato, però, che la scelta della scuola superiore deve partire da una valutazione attenta di studenti e famiglie, che tenga conto della maggiore predisposizione del primo per una materia o un’altra, della volontà e della possibilità di continuare il percorso di studio con l’iscrizione all’università o, al contrario, delle dirette opportunità di immissione nel mercato del lavoro offerte dai diversi diplomi. Non è mai troppo presto, infatti, per pensare alla propria carriera e non si può non considerare, in questo senso, che negli ultimi anni sono ritornate in auge le discipline umanistiche, mentre cresce da parte delle aziende la domanda anche di nuove leve appena uscite da corsi professionali da continuare a formare “in house”.

Scuole superiori 2022: quelle con più iscritti in Italia, una classifica

Per tornare alle scuole superiori più scelte dai ragazzi italiani, comunque, il primato resta dei licei a cui risulta iscritto per quest’anno scolastico quasi il 58% degli studenti. Tra le diverse proposte sembra essere ancora quella del Liceo Scientifico a convincere: ha raccolto il 26.9% delle preferenze e, più nel dettaglio, se c’è un 15% degli studenti che opta per l’indirizzo tradizionale, crescono anche le iscrizioni all’indirizzo in Scienze applicate (passato in un anno scolastico dall’8.9% al 10% delle preferenze) e a quello sportivo per esempio (a cui è iscritto ancora solo l’1.8% degli studenti di liceo). Il secondo posto è del Liceo delle Scienze Umane che raccoglie quest’anno il 9.7% delle preferenze: è in parte grazie a una proposta anche in questo caso sempre più diversificata, tant’è che tra i diversi indirizzi disponibili nelle scuole italiane il più in crescita sembra essere quello Economico-Sociale. Subito dopo il Liceo delle Scienze Umane, tra le scuole superiori con più iscrizioni, c’è il Liceo Linguistico, scelto dall’8.4% degli studenti italiani: un lieve calo rispetto agli anni scolastici precedenti. Solo al quarto posto, ma essenzialmente stabile nel numero di iscrizioni da qualche anno, c’è il Liceo Classico con il 6.5% di preferenze. Mentre cresce l’interesse per il Liceo Artistico (5.1% degli studenti superiori iscritti), ancora residuali sono opzioni come quelle dei Licei musicali e coreutici (0,7%) e dei i Licei ad indirizzo Europeo e internazionale (0,5%).

Seguono: gli istituti tecnici

Subito dopo la classe, composita, dei Licei tra le scuole superiori più scelte dagli studenti italiani vengono gli istituti tecnici: qui risulta iscritto circa uno studente su tre. Tra i diversi indirizzi quelli che più convincono sono il tecnologico (che ha ricevuto durante questo anno scolastico il 20.3% delle preferenze) e quello economico (11.2%). Cala, invece, l’interesse per gli istituti professionali (a cui risulta iscritto comunque l’11.9% degli studenti italiani).

Alcune tendenze geografico-territoriali sembrano interessanti: il Lazio è la regione in cui si preferiscono i Licei (qui il numero di preferenze sale a oltre il 70%), mentre il Veneto è quella in cui ci sono più iscritti negli istituti tecnici e in Emilia Romagna, al contrario che altrove, tiene ancora – e bene – l’offerta formativa delle scuole professionali.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope