Riapertura scuole a settembre: ancora mascherine e distanze, ipotesi DAD

Mancano un paio di mesi alla riapertura delle scuole a settembre ed i dubbi tra gli studenti sono parecchi. Domina infatti ancora una situazione di sostanziale incertezza: non si sa quali saranno i protocolli previsti, anche se a quanto pare dovrebbe cambiare poco rispetto all'anno scolastico da poco terminato. Dal canto suo, il Governo ha comunicato che si punterà su un ritorno in presenza nelle classi, ma si dovrà attendere l'evolversi della situazione epidemiologica perchè la variante Delta preoccupa non poco. Vediamo quali sono le certezze e le ipotesi formulate per il momento sulla riapertura delle scuole a settembre.

Riapertura scuole a settembre: ancora mascherine e distanziamento

Per quanto riguarda le misure di prevenzione del contagio, sembra ormai confermato che anche il prossimo anno scolastico sarà all'insegna della sicurezza. Gli studenti ed i docenti dunque dovranno continuare ad indossare le mascherine chirurgiche e a rispettare il distanziamento interpersonale così come tutte le altre misure che ormai conoscono bene. D'altronde, non potevamo attenderci nulla di diverso considerato che il rischio di contagio è ancora elevato e sebbene la situazione per il momento in Italia non sia critica, la paura per la variante Delta del Covid non si può nascondere.

Ipotesi DAD: la didattica a distanza potrebbe tornare

Per quanto riguarda invece la didattica a distanza, che ha creato non pochi problemi negli istituti scolastici non attrezzati negli ultimi 2 anni ma che in realtà se pensiamo alle scuole online si è dimostrata ormai vincente, rimangono ancora grandi dubbi. Il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato che l'obiettivo è quello di tornare in presenza "senza se e senza ma" a settembre, mentre l'assessore alla salute dell'Emilia Romagna Raffaele Donini ha ipotizzato l'esclusione della DAD per tutti gli studenti vaccinati. Queste per il momento sono solo ipotesi, che fanno comprendere quanto la priorità sia adesso quella di restituire alla scuola una certa normalità. Non è però da escludere la possibilità che sia necessario proseguire con la didattica a distanza, qualora l'indice dei contagi dovesse salire da qui a settembre.

Niente obbligo di vaccino per gli insegnanti

Un'altra questione di cui si è parlato molto nelle ultime settimane riguarda l'ipotesi di un obbligo vaccinale per il personale docente, che però sembra ormai essere stata abbandonata. Gli insegnanti dunque non saranno costretti ad effettuare il vaccino, anche se questo rimane caldamente raccomandato perchè per il momento si è dimostrato l'arma migliore per ridurre il numero dei contagi ma anche le probabilità di conseguenze gravi legate al contagio.

Riapertura scuole a settembre: quando il primo giorno?

L'unica vera certezza, per il momento, è il calendario dell'anno scolastico 2021-2022 che è stato ufficializzato da qualche giorno e che come sempre varia leggermente da regione a regione. I primi ad iniziare la scuola saranno gli studenti della provincia di Bolzano, che il 6 settembre saranno già nei banchi, mentre gli ultimi saranno i ragazzi della Calabria e della Puglia che inizieranno le lezioni in aula il 20 settembre 2021. Adesso, non rimane che attendere l'evolversi della situazione e sperare che l'indice dei contagi non salga a tal punto da compromettere la normale riapertura delle scuole.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline