Iscrizioni anno scolastico 2023/2024: personalizzazione e compilazione del modulo

Siamo ormai a metà di quest’anno scolastico, ed è già è il momento di pensare alle iscrizioni per il prossimo. A tale scopo, le famiglie troveranno sul portale dedicato il modulo apposito, il quale, rispetto al modello degli anni precedenti, potrà essere modificato e personalizzato da parte delle segreterie scolastiche.

Personalizzazione del modulo di iscrizione: come funziona e data di scadenza

A partire dal 12 dicembre 2022, le segreterie possono importare il modello base del modulo e, alla voce “Personalizza modulo”, modificare le sezioni principali (“gestione dell’indirizzo di studio”, “contributi” “catalogo famiglie” e “catalogo alunni”), inserendo eventuali nuovi dati o cambiando quelli già presenti.

Quest’anno è poi possibile da parte delle istituzioni scolastiche richiedere ulteriori informazioni alle famiglie, le quali saranno inserite nella sezione apposita del modulo e la cui domanda deve essere opportunamente motivata e legata agli obiettivi scolastici da perseguire, come ad esempio eventuali precedenze nelle graduatorie.

Il processo di personalizzazione del modulo deve essere completato tassativamente entro il 4 gennaio 2023; in caso contrario apparirà sul portale, pronto per essere compilato dalle famiglie dei futuri studenti, il modulo di base degli anni precedenti. Le scuole paritarie hanno invece l’obbligo di personalizzare il modulo, in quanto per esse non è previsto alcun modello base.

Prima della scadenza è inoltre data possibilità alle segreterie effettuare una simulazione di prova dell’iscrizione online, seguendo le stesse modalità degli utenti, per valutare l’eventuale presenza di difficoltà o di errori di programmazione che potrebbero minare la corretta fruibilità del modulo stesso.

Come procedere con l’iscrizione scolastica

Una volta che il modulo di iscrizione è stato pubblicato, le famiglie dovranno compilarlo online a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023; la scadenza è invece fissata per le ore 20:00 del 30 gennaio del medesimo anno.

Le scuole che prevedono l’iscrizione degli alunni mediante la procedura digitale sono tutte quelle statali, sia primarie che secondarie di primo e secondo grado.
Gli istituiti professionali e le scuole private, invece, possono scegliere liberamente se aderire a questa iniziativa o se al contrario richiedere l’iscrizione mediante un’altra modalità.

Dal 31 maggio al 30 giugno 2023 è invece possibile per gli utenti indicare qual è l’attività alternativa alla religione cattolica che è stata scelta, valutando tra le differenti opzioni che sarà premura della scuola di riferimento comunicare entro tale data.

Un’alternativa agli istituti scolastici classici: la scuola online

Per coloro che avessero qualsivoglia problema nel frequentare la scuola in presenza, è possibile procedere con l’iscrizione ad un corso di studi online, che si svolge su una piattaforma di e-learning sulla quale sono messi a disposizione degli studenti materiali didattici utilissimi per seguire le lezioni a distanza, stando comodamente a casa.

In questo modo, è possibile ricevere un’istruzione completa e mirata alle esigenze del singolo individuo, grazie anche alla presenza di un tutor che accompagnerà lo studente dall’inizio del suo percorso formativo fino al raggiungimento dell’obiettivo: il conseguimento del diploma, il quale avrà lo stesso valore di quello assegnato dalla scuola tradizionale in presenza.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope