Protocollo maturità 2021: le regole previste per l'esame di stato

Manca sempre meno al 16 giugno: giorno d'inizio della maturità 2021 che vedrà anche quest'anno i ragazzi delle scuole superiori impegnati nel superamento dell'esame di stato. Proprio come era accaduto nel 2020 però, anche quest'anno ci saranno delle regole ben precise da rispettare per evitare il rischio di contagio e contrastare la diffusione del Covid-19. A ben vedere, il nuovo protocollo sicurezza previsto per la maturità 2021 non presenta molte differenze rispetto a quello che era stato approvato lo scorso anno. Conviene tuttavia fare chiarezza sulle regole di base che tutti gli studenti dovranno rispettare tassativamente per evitare spiacevoli disguidi proprio il giorno dell'esame.

Protocollo maturità 2021: le regole da rispettare

Il protocollo sicurezza previsto per la maturità 2021 comprende alcune regole di base che tutti gli studenti ed il corpo docente dovranno rispettare. Vediamo quali sono quelle da conoscere per non farsi cogliere impreparati.

Obbligo di indossare la mascherina chirurgica

L'obbligo di indossare la mascherina non è certo una novità e lo sanno bene i ragazzi che negli ultimi mesi hanno frequentato in presenza. Coloro che però hanno seguito le lezioni a distanza perchè iscritti ad una scuola online farebbero bene a prestare attenzione, anche perchè non saranno accettate tutte le mascherine. Il protocollo sicurezza della maturità 2021 infatti prevede che gli alunni non possano indossare mascherine di comunità, ovvero quelle in tessuto per intenderci. Sono obbligatorie le mascherine chirurgiche, caldamente raccomandate e da preferire anche rispetto alle FFP2.

Un solo accompagnatore per ogni candidato

Per quanto riguarda gli accompagnatori, il protocollo sicurezza per la maturità 2021 prevede che possa essere accettata una sola persona per ogni candidato all'interno dell'edificio scolastico. Eventuali altri accompagnatori dovranno dunque rimanere all'esterno ed evitare di creare assembramenti.

Distanza di 2 metri tra candidato e commissione

Durante il maxi orale, dovrà essere mantenuta una distanza di almeno 2 metri tra il candidato ed i vari membri della commissione, come del resto era avvenuto già l'anno scorso.

Nessun obbligo di tampone

Infine, vale la pena precisare che contrariamente a quanto era stato ipotizzato qualche mese fa, nel protocollo sicurezza per la maturità 2021 non è previsto alcun obbligo di effettuare un tampone salivare. Gli studenti dunque saranno accolti normalmente il giorno dell'esame: verrà loro misurata la temperatura corporea come sempre ma non saranno sottoposti ad alcun test.

Protocollo maturità 2021: casi particolari

Nel protocollo sicurezza sono state previste anche le casistiche particolari, ossia come gestire un'eventuale positività dello studente al Covid o un suo obbligo di rispettare la quarantena. In questi casi si procederà nei seguenti modi:

Studente positivo al Covid: esame rimandato

Se lo studente dovesse risultare positivo al Covid, l'esame di maturità sarà rimandato ed effettuato il prima possibile una volta che il ragazzo sarà guarito e potrà uscire di casa senza rischi o problemi.

Studente in quarantena: esame a distanza

Se invece uno studente dovesse essere impossibilitato a recarsi a scuola il giorno del suo maxi orale perchè obbligato a rispettare la quarantena, allora l'esame sarà svolto a distanza anzichè in presenza. Lo stesso è previsto per gli studenti in particolari condizioni di fragilità, considerati estremamente vulnerabili.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline