Prima prova esame di Stato: come funziona

Ogni anno, al temine dell’ultimo anno di scuola superiore, migliaia di studenti si accingono ad affrontare il tanto temuto esame di maturità, un momento di passaggio molto importante che rappresenta la conclusione di un percorso e l’inizio di quello a seguire. Le regole in merito alle prove da affrontare cambiano ogni anno in base alle diverse direttive provenienti dal Ministero dell’Istruzione, per questo vogliamo proporvi nel dettaglio quello che sarà il funzionamento della prima prova esame di Stato 2022.

Prima prova esame di Stato: lo scritto

La prima prova dell’esame di maturità è una prova scritta di italiano, che per quest’anno verrà svolta in maniera abbastanza tradizionale con ben sette tipologie di tracce tra le quali lo studente dovrà scegliere quella più adatta in base alla propria preparazione e attitudine. Tali tracce saranno suddivise in due tracce di tipologia A, ovvero analisti del testo; tre tracce di tipologia B, ovvero testo argomentativo; e due tracce di tipologia C, ovvero tema di attualità. La prova quest’anno si svolgerà per tutti il 22 giugno, e consisterà appunto nella scelta di una delle tracce da elaborare poi come previsto, in un tempo massimo di 6 ore.

L’unico compagno di viaggio per la prova sarà il dizionario di italiano, unito (si spera) a una buona preparazione ortografica e le competenze necessarie alla creazione di un buon elaborato. Lo scopo principale di questa prova è verificare la padronanza dello studente in merito alla lingua italiana, per questo è fondamentale fare attenzione all’ortografia ed evitare errori di distrazione. Oltre ovviamente, a dover cercare di dimostrare per quanto possibile le proprie capacità espressive, logico-linguistiche, critiche e creative.

Scegliere la traccia della prima prova

Alla prima prova scritta dell’esame di maturità, il primo passaggio fondamentale è scegliere la traccia più adatta alle proprie capacità. Le tracce sull’analisi del testo vedranno un testo in prosa e uno di poesia: scegliendo uno di questi due si viene dunque chiamati alla comprensione, analisi, interpretazione e approfondimento del testo stesso. Lo studente in tal caso deve infatti produrre un riassunto del contenuto del testo, rispondere a precise domande in merito agli aspetti formali, stilistici e strutturali del testo, e scrivere una breve riflessione sul tema stesso della traccia scelta.

Le tracce sul testo argomentativo possono riguardare diversi ambiti: letterario, artistico, filosofico, storico, sociale, tecnologico, scientifico, o economico. Ogni traccia propone dunque un tema centrale accompagnato da un documento o un estratto testuale. Il candidato scegliendo una delle tracce proposte in merito al testo argomentativo deve dunque deve sviluppare un testo argomentativo incentrato su una propria tesi con esempi a supporto della propria opinione e allo stesso tempo delle antitesi da confutare.

Infine, le tracce in merito al tema di attualità vedono proposti argomenti vicini alle esperienze personali degli studenti. Viene dunque richiesto di scegliere la traccia in base al tema e produrre un elaborato critico riflettendo proprio sul tema proposto con l’aiuto degli stessi documenti proposti dal MIUR. Per questa tipologia di traccia è importante fare riferimento al proprio bagaglio culturale, alle competenze acquisite, alle informazioni personali che si possiedono e alle proprie esperienze in merito al tema trattato.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline