Voto di maturità 2022: come sarà calcolato? Le novità

La conferma ufficiale è arrivata qualche tempo fa: se le condizioni epidemiologiche lo permetteranno si tornerà quest’anno all’esame di Stato tradizionale, con due prove scritte più una prova orale cioè, dopo due anni in cui un maxi-orale alla maturità aveva sostituito tema e seconda prova. Ecco allora una breve guida a come calcolare il voto di maturità 2022.

Tutto quello che c’è da sapere e come calcolare il voto di maturità 2022

Partiamo da quali sono il voto minimo della maturità e il voto massimo. Per superare l’esame di Stato sarà necessario anche quest’anno aver raggiunto un punteggio minimo di 60/100, mentre il voto massimo ottenibile è – va da sé – 100/100, a cui c’è la possibilità però che si aggiunga una Lode per gli studenti più meritevoli.

Il calcolo del voto di maturità 2022 non può che partire dai crediti formativi con cui si è stati presentati agli esami di Stato: è un punteggio che va dai 25 ai 40 punti e che il consiglio di classe attribuisce, allo scrutinio finale, a ogni alunno seguendo i criteri di alcune tabelle ministeriali e tenendo in considerazione essenzialmente la media dei voti ottenuti nelle diverse materie nel triennio ma, anche, una serie di attività extra-scolastiche in cui lo studente è stato impegnato. Il credito formativo minimo per essere ammessi alla maturità è quest’anno, come negli anni scorsi del resto, di 25 punti.

Ai crediti formativi, per avere come risultato il voto di maturità, vanno aggiunti i punteggi ottenuti nelle due prove scritte e nella prova orale. Per la prima prova, la prova di italiano standard per tutti gli indirizzi di scuola superiore, si va da un minimo di zero punti a un massimo di venti punti. Lo stesso vale per la seconda prova, la prova cosiddetta di indirizzo dal momento che viene sorteggiata quando si avvicina l’esame di Stato tra le materie caratterizzanti i diversi percorsi formativi (ed in genere matematica per il Liceo Scientifico, latino o greco per il Liceo Classico, eccetera). Anche all’orale di maturità si torna ad attribuire quest’anno un punteggio minimo di 0 punti e un punteggio massimo di 20.

Per farsi un’idea di che voto si è preso in ciascuna delle prove e riuscire meglio a calcolare il voto di maturità 2022, potrebbe essere utile passare al classico sistema decimale moltiplicando per dieci e poi dividendo per venti il punteggio ottenuto: se al compito di matematica si è preso 15/20, insomma, è come se si fosse ottenuto un 9. Ciò vuol dire anche che per la sufficienza serve raggiungere almeno 12/20 in ciascuna prova.

Non è difficile a questo punto capire che serve aver ottenuto 20/20 nelle due prove scritte e nell’orale e avere un credito formativo di 40 punti per avere come voto di maturità quest’anno 100/100.

Punti extra

Se anche non dovessero essere soddisfatti questi requisiti c’è, in realtà, un bonus che la commissione può attribuire al maturando: si tratta di un minimo di 1 punto e un massimo di 5 da poter sommare al voto di maturità 2022 qualora lo studente sia stato ammesso con almeno 30 crediti formativi e abbia totalizzato almeno 50/60 nelle prove di esame; rimane a discrezione della commissione, naturalmente, quanti punti bonus attribuire a seconda della performance dello studente. Chi punti a ottenere la lode alla maturità, e il relativo premio in denaro messo a disposizione, deve raggiungere invece senza il bonus della commissione il totale di 100/100 all’esame di Stato (e, cioè, avere 40/40 di credito formativo, 20/20 nelle due prove scritte e 20/20 nell’orale).

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline