Come si calcola il voto di maturità con la formula maxi orale 2021?

In condizioni normali il voto dell’esame di maturità si traduceva come il risultato della somma che si ottiene dalle due prove scritte e dall’colloquio orale, per un totale di 60 punti, e dei punti accumulati con i crediti durante il triennio, per un massimo di 40 punti. Uno studente poteva così totalizzare nella migliore delle ipotesi 100 punti: 60 dall’esame finale e 40 dal curriculum.

Anche quest’anno rimane il tetto di 100 punti, ma l’accumulo degli stessi con il maxi orale 2021 è differente, dal momento che non vi sono le due prove scritte. I 480mila maturandi che prenderanno (ci si augura) il diploma a giugno 2021 dovranno fare i conti con una nuova formula d’esame e con un tipo di valutazione diversa in cui sono ridistribuiti rispetto al passato i pesi delle differenti prove e dell’andamento scolastico degli ultimi tre anni di scuola.

Voto di maturità: parliamo di numeri

Per la maturità 2021 il voto sarà infatti per 60 punti dipendente dai voti del triennio (più degli anni scorsi quindi) e solo per 40 punti dal maxi orale 2021 conclusivo. Più importante sarà quindi il peso del curriculum dello studente negli ultimi tre anni di scuola, un vantaggio per chi è andato molto bene, meno per chi invece ha sempre galleggiato.

Nello specifico i 60 punti saranno suddivisi nel seguente modo: vi saranno massimo 18 punti per la terza, 20 per la quarta e ben 22 punti per il quinto anno. Per sapere quanti punti si sono accumulati anno per anno è necessario conoscere il proprio voto medio per quell’anno accademico e controllare su una specifica tabella per eseguire una conversione.

Rimangono ancora validi anche per quest’anno i punti bonus assegnati a discrezione della commissione d’esame (mista anche per quest’anno). Essa potrà giostrarsi con punti da 1 a 5 per alzare eventualmente il voto agli studenti. Rimane invariata anche la modalità di assegnazione della lode, sempre decisione in mano ai membri della commissione, ma data ovviamente a chi ha avuto una media altissima durante tutto il triennio.

Quanto conta il voto di maturità?

A differenza di quanto si può pensare non è vero che l’importante è passare o meglio non sempre. Tutto dipende infatti da quali sono le intenzioni del maturando per il dopo. Se intende proseguire gli studi in Italia, di fatto che si prenda 60, 70 o 100 non importa. Diverso se si va all’estero dove ci sono atenei per cui il voto dell’esame di Stato è elemento imprescindibile per valutare l’ammissione.

Questa valutazione finale ha anche un suo peso dal momento che si sceglie di non proseguire con gli studi ma si intenda entrare nel mondo del lavoro o partecipare a concorsi pubblici. Ci sono infatti dei concorsi per cui è richiesto un voto di maturità minimo per la partecipazione o in alcuni casi vengono attribuiti dei punti extra proprio sulla base del voto. Alcune aziende lo valutano anche come requisito discriminante per la selezione dei propri candidati.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline