Il liceo sportivo: tutto quello che non sai su questo nuovo liceo

il liceo sportivoNel 2011 è stata creata l’articolazione del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo. L’obiettivo è stato quello di creare una scuola del tutto innovativa e nuova nel panorama nella quale gli occhi sono puntati sul mondo delle scienze motorie e dello sport. Tutto questo, comunque, senza tuttavia andare a minare più di tanto la preparazione completa dello scientifico. Lo scientifico da sempre ha come obiettivo quello di studiare il nesso fra le materie umanistiche e quelle scientifiche, cioè di fornire una base di alto livello sia nelle materie del primo tipo che del secondo.

È chiaro, tuttavia, che per fare spazio all’aumento di ore in Scienze motorie e Sportive e all’introduzione di una nuova materia come Diritto ed economia dello sport (che comunque si studia a partire dal terzo anno) è stato necessario limare le ore per esempio di Filosofia ed eliminare il Latino e la Storia dell’arte. Il Liceo Sportivo da un po’ non è solo una scuola tradizionale da frequentare fisicamente, ma anche un indirizzo di studio delle scuole private online. La parte pratica, in questo caso viene sostituita da video lezioni ed altri metodi da remoto.

Quando questo liceo è la scuola giusta?

Nel Liceo Scientifico Sportivo oltre allo studio di materie specificatamente riguardanti lo sport si cerca di applicare i metodi della pratica sportiva lì dove possibile anche nelle altre materie. È per questo motivo che chi sceglie questo tipo di scuola dovrà quasi sicuramente essere una persona che ama gli sport, per divertirsi e per mantenersi in salute. Ad attrarre questo tipo di persone in una scuola come il Liceo Sportivo è di certo anche il fatto che si possono talvolta prendere patentini di diverso tipo, come quello per bagnino, quello per la guida di barche a vela o altri. Di solito queste cose si fanno al di fuori della scuola, ma in questo indirizzo potrebbe essere che si facciamo durante le lezioni.

Il Liceo Sportivo non è solo per gli amanti dello sport, ma anche per coloro che lo praticano a livello agonistico, visto che per questi studenti c’è un particolare occhio di riguardo. Non di rado, anche se dipende da tante cose, si tende a fare più lavoro in classe così da non dare compiti al di fuori e, per esempio, si favoriscono le interrogazioni programmate.

E dopo il Liceo Sportivo?

Una volta ottenuto il diploma al Liceo Sportivo è possibile, come con qualunque altro liceo, iscriversi ad un percorso universitario. È chiaro che gli indirizzi più inerenti a questo tipo di preparazione quinquennale, che ne utilizzano meglio gli insegnamenti, saranno corsi di studio come Scienze motorie e sportive oppure Medicina Riabilitativa.

In caso comunque non si avesse intenzione di proseguire con gli studi è possibile fare un corso professionalizzante, partecipare a concorsi pubblici (ove non sia richiesta la laurea) oppure entrare nel mondo del lavoro. In quest’ultimo caso con una preparazione di questo tipo si potrà trovare più facilmente lavoro in ambito sportivo o nell’animazione.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline