Istruzione parentale: domande e risposte e chiarimenti sui principali dubbi riguardo all’home schooling

La possibilità di istruire autonomamente i propri figli sembra incuriosire sempre più famiglie italiane se si considera che nell’anno scolastico 2020/2021, l’ultimo per cui sono disponibili dati completi, almeno quindici mila bambini non risultavano iscritti a scuola perché impegnati in percorsi di homeschooling. Molti dubbi però, per molti versi legittimi, esistono ancora sull’istruzione parentale in Italia: proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Tutto quello che serve sapere su istruzione parentale e homeschooling

Partendo da quella che è forse la domanda più comune: l’istruzione parentale è legale in Italia? L’obbligo scolastico vigente nel nostro Paese sembra apparentemente in contrasto con la possibilità di dare ai propri figli un’istruzione domestica. Molti sostengono, però, che nello stesso articolo 30 della Costituzione ci siano le basi della liceità dell’istruzione parentale, stando al «diritto e dovere» che lo stesso pone in capo ai genitori – e, naturalmente, a chiunque eserciti la responsabilità genitoriale – di provvedere a istruzione ed educazione dei figli. Leggi e normative, oltre che circolari ministeriali, sono intervenute di recente a sistematizzare la materia tanto che è possibile oggi dire che, sì, l’istruzione parentale è legale in Italia.

Chiunque può scegliere di studiare a casa?

Virtualmente sì: non ci sono, infatti, previsioni quanto a cicli scolastici esclusi dalla possibilità di home schooling o età massime entro cui l’alunno deve essere fatto rientrare in un percorso formativo più tradizionale. Il fatto che l’istruzione parentale sia attualmente scelta soprattutto dalle famiglie di bambini della scuola primaria fa pensare, però, che la possibilità di ottenere un diploma valido a tutti gli effetti di legge e riconosciuto nel mondo del lavoro o, ancora di più, un titolo di laurea dissuada dal homeschooling man mano che si vada avanti nella carriera scolastica. Ci sono piuttosto altri fattori di cui tenere conto prima di optare per l’istruzione parentale: è previsto in Italia che genitori o tutori dichiarano di avere le competenze tecniche per dedicarsi all’istruzione autonoma dei figli e/o la disponibilità economica di affidare la stessa a educatori, tutori o insegnanti privati.

Perché anche con l’homeschooling possa considerarsi assolto quell’obbligo scolastico di cui si è detto, del resto, ci sono obiettivi formativi minimi che l’alunno deve raggiungere e sono obiettivi piuttosto simili a quelli previsti dai piani ministeriali per gli alunni dei vari cicli scolastici. Chi ha la responsabilità di vigilare su questo aspetto? Formalmente il dirigente scolastico dell’istituto a cui i genitori hanno presentato la comunicazione di istruzione parentale, insieme al sindaco del comune di riferimento. Di fatto un esame di idoneità, da effettuare ogni anno entro il 30 giugno, permette a un corpo docente di valutare conoscenze e competenza acquisite dall’alunno e se lo stesso è in grado di passare all’anno successivo. Un esame di idoneità svolto in questo modo permette, tra l’altro, ad alunni e famiglie che lo vorranno di rientrare nel tradizionale iter scolastico in ogni momento.

Che documenti bisogna presentare, infine, per accedere all’istruzione parentale?

Una comunicazione preventiva a una scuola del territorio entro il 28 gennaio di ogni anno per l’anno scolastico successivo e, contestualmente, una dichiarazione con cui i genitori confermano di avere competenze tecniche e/o disponibilità economica per provvedere autonomamente all’educazione del figlio e il progetto didattico-educativo che si intende seguire. Più tardi, entro il 30 aprile, si dovrà presentare la richiesta per effettuare l’esame di idoneità.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline