Iscrizioni scuola superiore 2022-2023: come fare, cosa serve, a cosa fare attenzione

Una circolare ministeriale chiarisce dubbi e perplessità e dà informazioni più dettagliate su come funzionano le iscrizioni scuola superiore 2022-2023. In breve? Come già per l’anno scolastico in corso, ci si iscrive online entro la fine del mese di gennaio e indicando nella domanda la scuola di prima preferenza ma, anche, due alternative in caso questa non fosse in grado di accogliere tutte le richieste ricevute da parte di studenti e loro famiglie.

Come funziona?

Sono genitori, tutori o chi esercita la responsabilità genitoriale infatti, anche in considerazione della minore età di chi si iscrive alle prime classi, a perfezionare formalmente l’iscrizione alla scuola superiore (la circolare del Ministero citata fornisce dei chiarimenti anche riguardo a genitori separati o divorziati: la domanda online per le iscrizioni scuola superiore 2022-2023 può essere compilata anche da un solo genitore, a patto che dichiari di aver ricevuto il consenso anche dell’altro). Inevitabilmente la domanda compilata dalla famiglia tiene conto del percorso di orientamento scolastico compiuto dal ragazzo, del consiglio orientativo espresso dal consiglio di classe che lo ha seguito in questo e, in buona sostanza, del fatto che il ragazzo abbia più attitudine a frequentare un liceo classico, un istituto tecnico, un istituto professionale, il liceo delle scienze umane e via di questo passo.

Da non dimenticare

Oltre all’indirizzo di studi, nelle domande online per l’iscrizione alla scuola superiore il genitore o chi ne fa le veci indica anche l’istituto a cui vuole iscrivere il figlio, identificato tramite un apposito codice scuola o CFP. Alla prima preferenza, come già in parte si accennava, si aggiungono fino a un massimo di due alternative nel caso in cui la scuola desiderata non sia in grado di accogliere tutte le domande di iscrizione ricevute (ancora la circolare citata in apertura chiarisce anche i criteri che, pur nella propria autonomia decisionale, gli istituti scolastici devono applicare nella selezione delle domande di iscrizione: non possono essere di merito, ma devono tenere conto di vicinanza tra il domicilio dello studente e le proprie sedi, delle particolari esigenze lavorative di genitori e tutori, eccetera). Nell’ultima ipotesi sarà il sistema online a reindirizzare automaticamente la richiesta agli istituti in subordine: ciò significa che non saranno genitori e studenti a dover farsi carico nuovamente di compilare la domanda di iscrizione. Via mail, del resto, si riceverà anche la comunicazione che la scuola ha accettato la propria richiesta.

Già da qui si intuisce che tra i requisiti per iscriversi online alle scuole superiori è indispensabile un indirizzo di posta elettronica. Per la registrazione al portale predisposto per le iscrizioni scuola superiore 2022 – 2023 (già possibile dalle ore 9 del 20 dicembre 2021) è necessaria però anche l’identificazione tramite SPID, carta d’identità elettronica o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, il genitore o chi per lui è condotto alla compilazione guidata di una serie di form con dati riguardanti il nucleo familiare (chi abbia bisogno di una guida più completa può sfruttare l’app Scuola in Chiaro). Non serve invece allegare documenti o certificato vaccinale dello studente, dal momento che l’iter online automatizza anche le comunicazioni tra anagrafi. Al momento dell’iscrizione al primo anno di scuola superiore non sono richieste tasse di iscrizione, dovute solo al quarto e quinto anno, ma potrebbero essere chiesti in seguito dagli istituti dei contributi volontari.

Quanto ai tempi? Genitori e alunni possono perfezionare le iscrizioni scuola superiore 2022-2023 fino alle ore 20 del 28 gennaio 2022.

Anche se sembra complicato, insomma, iscriversi alle scuole superiori non è cosa impossibile. Chi sceglie tuttavia di iscriversi alla scuola online, non dovrà preoccuparsi di questi passaggi burocratici, poiché si occuperà di tutto la scuola stessa, affiancando lo studente sino al completamento del tutto.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline