Scuola tradizionale sul web: educazione civica eventi online, novità

Settembre è arrivato e con lui, come ogni anno, è ricominciata la scuola. Si ritorna “in presenza” e, per il momento, nulla lascia presagire un possibile ritorno alla didattica a distanza. Questo non significa però che la scuola abbia deciso di mettere i computer in cantina, anzi. Grazie alla Tecnica della scuola, una casa editrice fondata nel lontano 1949, quest’anno i nostri figli potranno beneficiare di un’opportunità che si potrebbe quasi definire senza precedenti.

Siamo onesti, quante volte avete sentito vostro figlio o vostra figlia parlare delle lezioni di educazione civica? Poche vero? Questo succede perché purtroppo i giovani vedono le dinamiche politiche e sociali spesso come qualcosa di estraneo, qualcosa da conoscere, ma di cui non si sentono ancora parte. Quest’anno però qualcosa di diverso ed estremamente interessante sta per pararsi sul loro cammino.

Che scopo hanno gli eventi online relativi all’educazione civica

Esiste infatti un’iniziativa senza scopi di lucro pensata su misura per i ragazzi della classe terza delle scuole secondarie di primo grado e per gli alunni delle secondarie di secondo grado, che consiste nell’affrontare temi importanti e attuali di educazione civica durante tutto il corso dell’anno scolastico con la partecipazione di figure specializzate. Tutto ciò è reso possibile da una serie di eventi formativi online: gli studenti potranno seguire incontri della durata di 2 o 3 ore con relatori di grande spessore, come Michele Ainis, il famoso costituzionalista, che aprirà la stagione già tra pochi giorni.

L’iniziativa si sviluppa in modo semplice e molto efficace: gli studenti parteciperanno agli incontri online, che saranno seguiti o preceduti da sessioni di lavoro in aula, con i propri docenti. Si avrà quindi la classica lezione frontale, accompagnata da laboratori e approcci didattici più moderni.

I vantaggi degli incontri da remoto

La didattica, come tutte le attività strettamente legate all’essere umano, è in continua evoluzione. Una volta leggevamo solo i libri presenti nella biblioteca di zona, oggi possiamo leggere anche l’ultima opera di uno scrittore irlandese di nicchia semplicemente scaricandola sul nostro e-book, senza che la natura della nostra azione sia minimamente alterata.

Il medesimo ragionamento si può applicare alla scuola, che si evolve, fortunatamente e che con i giusti tempi amplia la sua offerta tenendo ciò che di buono ci regala la tradizione e arricchendosi, per poter dare ai nostri figli ogni anno qualcosa in più.

L’opportunità di fare lezioni online è sempre più sfruttata. Significa una maggiore libertà di orari e di movimento, ma anche la possibilità di rivedere e riascoltare, e a volte di avere lezioni personali. Soprattutto per chi affronta liceo e università, studiare da remoto è un aiuto, soprattutto per chi rischia di lasciare gli studi per difficoltà logistiche o questioni di tempo.

Certo il rapporto personale è sempre importante, ma eventi e incontri online devono essere visti come un moltiplicatore di occasioni da non lasciarsi sfuggire.

La sfida è quella di integrare lo studio tradizione con le nuove metodologie, senza ritrarsi temendo ciò che è nuovo e diverso.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline