Per diventare ottico nel 2022? Ci sono tre vie principali

È una professione, quella dell’ottico, molto più sfaccettata di quanto che si tende a immaginare: si può lavorare infatti come dipendente in un negozio di lenti e occhiali o decidere di aprirne uno di proprietà, ma ci sono ottici che collaborano in maniera fissa con studi di medici oculisti o con altre strutture sanitarie pubbliche e del territorio. La conseguenza più diretta di quanto appena detto è che, un po’ come per tutte le professioni socio-sanitarie, ci sono oggi buone possibilità di impiego e di guadagno: ecco allora una breve guida a come si diventa ottico.

Come si diventa ottico nel 2022: corsi, diplomi, lauree

La scelta più comune, soprattutto tra chi sogna da piccolo di lavorare con lenti e occhiali, continua a essere frequentare un istituto professionale con indirizzo per ottici: ce ne sono di sparsi per tutto il territorio nazionale, qualche scuola è più ben rinomata di altra, ma per chi ha bisogno di recuperare anni scolastici o vuole diplomarsi da ottico anche se già lavora o ha un altro diploma non è difficile trovare anche scuole private o scuole online che offrono una buona preparazione. Le materie caratterizzanti di questo percorso di studio sono quelle legate all’anatomia dell’occhio umano e, inevitabilmente, alla fisica e all’ottica ma qualche scuola offre ai propri studenti anche un’infarinatura di economica e gestione commerciale dal momento che, lo si accennava in apertura, lo sbocco più tradizionale per chi intraprende questo percorso è aprire un negozio di lenti e altri ausili visivi. Chi frequenta un istituto per ottici, dopo la maturità e un tirocinio che può essere anche curriculare, ha direttamente ammesso all’esame di abilitazione per ottico.

Corso ottico online e altre strade

Lo stesso avviene per chi decide di diventare ottico frequentando, dopo il diploma, un corso di laurea in Ottica e Optometria: è la seconda via più frequente di accesso alla professione oggi ed è per questo che sempre più atenei italiani hanno inserito il corso nella propria offerta formativa. Non ci sono reali differenze in termini di possibilità di impiego tra chi diventa ottico frequentando un apposito istituto professionale e chi laureandosi, solo nel secondo caso le conoscenze teoriche potrebbero essere più approfondite e, soprattutto, si ottiene subito anche la specializzazione in optometria – che permette di effettuare in laboratorio anche la misurazione dei difetti visivi e di consigliare appositi strumenti di correzione come lenti o lenti a contatto – che, altrimenti, va conseguita a parte tramite un apposito corso post-diploma e dopo aver superato un esame.

Terza e ultima strada come si diventa ottico in Italia è dopo aver seguito un apposito corso professionale. Sono in genere corsi post-diploma forniti da scuole o enti privati, ma ce ne sono anche di offerti dalle regioni soprattutto a chi risulta inoccupato. L’organizzazione, almeno per quanto riguarda didattica e insegnamenti, non è molto dissimile a quella dei corsi per chi si diploma o si laurea come ottico e solo l’impronta risulta qualche volta più pratica. La durata è biennale e dopo un esame di valutazione delle conoscenze e un eventuale periodo di apprendistato è necessario iscriversi e superare l’esame di abilitazione prima di poter esercitare la professione di ottico. Moltissimi scelgono di fare il corso ottico online, per rendere la preparazione ancora più agevole e talvolta rapida.

Uno dei percorsi formativi attualmente più gettonati, ma ancora in grado di offrire molto in termini di occupazione, è sicuramente quello di ottico. Questa professione, del genere sanitario, ma non medicale, è ancora oggi poco conosciuta anche se tutti prima o poi e, anzi, più volte nella vita abbiamo bisogno di questo professionista.

L’ottico non è un medico, come detto, ma è un professionista che offre un servizio alle persone comunque importante e fondamentale. Egli si occupa di individuare il deficit visivo delle persone, consigliando loro quali occhiali è meglio utilizzino, quali lenti a contatto o, ancora, indirizzandole ad un medico oculista per eventuali approfondimenti qualora ritengano vi sia qualcosa che non va.

La sua formazione è specialistica perché questa figura non deve solo conoscere bene l’occhio e il senso della vista in modo approfondito, ma anche tutta la gamma di prodotti variegati a disposizione oggi per la correzione dei difetti visivi. Oltre a questo, l’ottico confeziona talvolta egli stesso i prodotti per i propri clienti ed è abilitato alla vendita al pubblico.

Come si diventa ottico?

L’ottico, precisamente, è un Operatore Meccanico del Settore Ottico ed ha una formazione ed un’abilitazione professionale specifica. Il diploma di ottico è di durata quinquennale e dà la possibilità di accedere all’Università dopo, se lo si desidera. Il corso di formazione per ottico non è difficile, ma è chiaro che ci vogliono determinazione e passione per il tipo di lavoro e le relative materie di studio.

Insomma, non basta orientarsi verso questo percorso formativo per poter facilmente trovare lavoro, bisogna essere davvero interessati all’occhio e all’ottica sotto il punto di vista tecnico e scientifico. Solo così oltretutto si diventa dei professionisti davvero bravi. Il settore dell’ottica è ancora oggi uno di quelli che non ha conosciuto crisi e che è in continua evoluzione. Terminati gli studi, quindi, normalmente non si hanno grosse difficoltà a trovare lavoro. È importante altresì tenersi aggiornati sulle novità per restare al passo con i tempi e con la tecnologia.

Diploma ottico online: per chi cerca flessibilità

Il percorso formativo per diventare ottico è un percorso formativo superiore di tipo professionale che permette di ottenere la qualifica di Operatore meccanico. Con i primi tre anni è possibile lavorare come dipendenti. Proseguendo con gli altri due anni e superando un esame di abilitazione dopo gli stessi è possibile ottenere il titolo di diploma Ottico che permette di lavorare anche in autonomia come collaboratori esterni o di aprire un’attività di ottica tutta propria.

Come ogni altro percorso formativo, il metodo più flessibile e pratico di conseguire il titolo è quello di fare una scuola online, conseguendo così il titolo da privatista senza essere costretti ad orari e ad una frequenza fisica di alcun istituto. Le scuole per ottici non sono sempre proprio dietro l’angolo, ma grazie al web tutti possono conseguire questo titolo senza necessariamente doversi spostare da studenti pendolari.

La formazione per l’ottico ha una parte generica di cultura generale, come ogni altro istituto superiore, e una parte più specifica per lo svolgimento della propria professione. Accanto a materie come matematica, lettere, storia, fisica, chimica, ad esempio, quindi, ci saranno discipline come ottica e ottica applicata, esercitazione lenti oftalmiche, anatomia e igiene, montaggio e molatura lenti.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope