Didattica online ai tempi del Covid-19: come sta andando?

Dopo l’approvazione del decreto sulla scuola in tempi di Coronavirus, il mondo della scuola ha dovuto reinventarsi e aggiornare i propri metodi riprendendo quelli che già da tempo si stavano utilizzando, ad esempio, nelle scuole online. Improvvisare di punto in bianco un sistema di questo tipo non è però stata cosa facile e infatti i problemi che si sono manifestati sono diversi.

Se da una parte la scuola italiana non è uniformemente preparata per la didattica online, dall’altra non tutti gli studenti avevano gli strumenti per poter aderire facilmente a questo sistema. Si calcola infatti che un 20% degli studenti siano rimasti tagliati fuori dalla didattica a distanza. Una percentuale per la quale è necessario muoversi al fine di ridurla a zero.

In generale pare ci sia l’idea di arrangiarsi in qualche modo per poter concludere l’anno ormai agli sgoccioli e di riorganizzarsi invece al meglio per settembre (anche se si spera ovviamente in un ritorno sui banchi). Questi ultimi mesi, quindi, pare che si raccoglieranno i cocci di una scuola non aggiornata con il buon proposito di effettuare i necessari miglioramenti sotto il punto di vista tecnologico e di preparazione dei docenti relativamente alle nuove tecnologie (non tutti si sono dimostrati proprio “a loro agio” con la didattica online).

I sindacati dal canto loro hanno recriminato al Ministero il loro mancato coinvolgimento nell’organizzazione del sistema.

I problemi della didattica online della scuola pubblica

Insegnanti impreparati alle tecnologie e lezioni “recitate”

In alcuni casi gli insegnanti, quelli più giovani, si sono subito riorganizzati in qualche modo per poter offrire agli studenti strumenti e lezioni adeguate ai nuovi sistemi. In altri casi, nella maggior parte, purtroppo, ci si è limitati a riprodurre in qualche maniera la lezione di classe che tuttavia applicata a queste tecnologie risulta del tutto inadeguata, impersonale e fredda.

Risposta passiva degli studenti e disuguaglianze fra gli stessi

Di fronte a questo panorama è chiaro che gli studenti rimangono nella maggior parte dei casi pressoché impassibili e perdono interesse negli insegnamenti, anche coloro che invece in classe erano diligenti ed attenti. Ad aggravare la situazione c’è un acuirsi delle disuguaglianze fra i ragazzi.

Da un lato il motivo è la mancanza di disponibilità degli strumenti necessari: non tutte le famiglie infatti avevano e hanno i mezzi tecnologici per accedere correttamente ed adeguatamente a questo tipo di servizio.

Dall’altra non c’è sempre da parte dei genitori la possibilità di seguire da vicino i ragazzi per impegni lavorativi (benché a distanza) o di altro per competenze degli stessi. Si tratta di problemi che non si risolvono dall’oggi al domani e questo è in questo problema un problema grosso.

Didattica online: come fanno le scuole online a funzionare così bene?

Di fronte ad un panorama così contorto e complicato sono in tanti in Italia oggi a chiedersi come facciano a funzionare bene le scuole telematiche che sulla didattica online basano tutto il loro insegnamento. La risposta è semplice: organizzazione e lavoro costante per rispondere ad ogni problematica che si è potuta presentare nel corso del tempo.

Il sistema oggi, di conseguenza, è davvero impeccabile, funzionale, pratico e non a caso chi ha provato questo sistema di norma non lo lascia più. Chi l’ha utilizzato per le scuole superiori infatti tende a mantenerlo anche per conseguire la laurea.

Per gli studenti è stata sviluppata una piattaforma di e-learning dalla quale si accede comodamente e in modo semplice alle video-lezioni in diretta, durante le quali si può interagire con la classe, ai materiali e con la quale è anche possibile interagire con tutor e insegnanti per chiedere aiuto o delucidazioni.

Coloro che al giorno d'oggi scelgono di diplomarsi online sono moltissimi e le statistiche non mentono: numerosi studi hanno dimostrato quanto intraprendere la strada del diploma online sia anche conveniente. Non c'è quindi da stupirsi più di tanto se le persone che si iscrivono ad una scuola online per seguire le lezioni da casa grazie alla moderna tecnologia sono in continuo aumento. La maggior parte di coloro che optano per questa strada sono i lavoratori che in passato non hanno avuto la possibilità o la voglia di prendere il diploma e che adesso necessitano di avere questo pezzo di carta per fare carriera. Ci sono però anche molti giovani, che per i più svariati motivi preferiscono iscriversi ad una scuola online anzichè frequentare un normale istituto. Una cosa è certa: diplomarsi online conviene e oggi vedremo 5 buoni motivi per scegliere questa strada.

Diploma-online

1. Chi si diploma online può continuare a lavorare

Molti di coloro che scelgono di diplomarsi online lo fanno perchè non hanno la possibilità di seguire le lezioni personalmente. Chi deve lavorare non si può permettere di frequentare una scuola normale ma grazie a questa soluzione non ci sono più problemi. Si può infatti scegliere di seguire le lezioni in diretta oppure in un secondo momento, non appena si ha il tempo per farlo. In questo modo si riescono a conciliare tutti gli impegni senza rinunciare ad una preparazione scolastica adeguata.

2. Diplomarsi online permette di recuperare più anni in uno

Chi sceglie di iscriversi ad una scuola online può godere di un grandissimo vantaggio ossia recuperare più anni in uno. Gli istituti superiori ed i licei hanno una durata media di 5 anni che non sono pochi per chi ha bisogno di diplomarsi per raggiungere i propri obiettivi. Grazie al metodo dell'e-learning però è possibile recuperare gli anni ed evitare quindi le tempistiche lunghe previste dalle scuole normali.

3. Si può studiare da qualsiasi luogo

Studiare attraverso il metodo dell'e-learning permette anche di seguire le lezioni da qualsiasi luogo: basta avere un pc ma anche un tablet a disposizione ed il gioco è fatto! Non è importante dove ci si trovi: in ogni momento ci si può connettere alla propria area e si possono rivedere le lezioni, chiedere chiarimenti e via dicendo. Questo è sicuramente un grande vantaggio, che ci permette di ottimizzare anche il tempo che abbiamo a disposizione.

Diplomarsi-online

4. Niente imbarazzo in aula

Molti adulti che necessitano di prendere il diploma si sentono in imbarazzo ad iscriversi ad una scuola della propria città e dover frequentare le lezioni insieme ai ragazzi più giovani di parecchi anni rispetto a loro. Grazie alla scuola online anche questo problema non esiste più perchè si possono seguire le lezioni in autonomia senza provare vergogna.

5. Mai più lezioni perse!

Ormai lo sappiamo tutti benissimo: a scuola può capitare di perdere alcuni concetti perchè ci si distrae facilmente o semplicemente perchè ci si ammala e si è costretti a rimanere in casa. Coloro che scelgono di diplomarsi online però non hanno di questi problemi, perchè possono rivedere le lezioni in qualsiasi momento.

Diplomarsi-da-casa

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline