Coloro che al giorno d'oggi scelgono di diplomarsi online sono moltissimi e le statistiche non mentono: numerosi studi hanno dimostrato quanto intraprendere la strada del diploma online sia anche conveniente. Non c'è quindi da stupirsi più di tanto se le persone che si iscrivono ad una scuola online per seguire le lezioni da casa grazie alla moderna tecnologia sono in continuo aumento. La maggior parte di coloro che optano per questa strada sono i lavoratori che in passato non hanno avuto la possibilità o la voglia di prendere il diploma e che adesso necessitano di avere questo pezzo di carta per fare carriera. Ci sono però anche molti giovani, che per i più svariati motivi preferiscono iscriversi ad una scuola online anzichè frequentare un normale istituto. Una cosa è certa: diplomarsi online conviene e oggi vedremo 5 buoni motivi per scegliere questa strada.

1. Chi si diploma online può continuare a lavorare
Molti di coloro che scelgono di diplomarsi online lo fanno perchè non hanno la possibilità di seguire le lezioni personalmente. Chi deve lavorare non si può permettere di frequentare una scuola normale ma grazie a questa soluzione non ci sono più problemi. Si può infatti scegliere di seguire le lezioni in diretta oppure in un secondo momento, non appena si ha il tempo per farlo. In questo modo si riescono a conciliare tutti gli impegni senza rinunciare ad una preparazione scolastica adeguata.
2. Diplomarsi online permette di recuperare più anni in uno
Chi sceglie di iscriversi ad una scuola online può godere di un grandissimo vantaggio ossia recuperare più anni in uno. Gli istituti superiori ed i licei hanno una durata media di 5 anni che non sono pochi per chi ha bisogno di diplomarsi per raggiungere i propri obiettivi. Grazie al metodo dell'e-learning però è possibile recuperare gli anni ed evitare quindi le tempistiche lunghe previste dalle scuole normali.
3. Si può studiare da qualsiasi luogo
Studiare attraverso il metodo dell'e-learning permette anche di seguire le lezioni da qualsiasi luogo: basta avere un pc ma anche un tablet a disposizione ed il gioco è fatto! Non è importante dove ci si trovi: in ogni momento ci si può connettere alla propria area e si possono rivedere le lezioni, chiedere chiarimenti e via dicendo. Questo è sicuramente un grande vantaggio, che ci permette di ottimizzare anche il tempo che abbiamo a disposizione.

4. Niente imbarazzo in aula
Molti adulti che necessitano di prendere il diploma si sentono in imbarazzo ad iscriversi ad una scuola della propria città e dover frequentare le lezioni insieme ai ragazzi più giovani di parecchi anni rispetto a loro. Grazie alla scuola online anche questo problema non esiste più perchè si possono seguire le lezioni in autonomia senza provare vergogna.
5. Mai più lezioni perse!
Ormai lo sappiamo tutti benissimo: a scuola può capitare di perdere alcuni concetti perchè ci si distrae facilmente o semplicemente perchè ci si ammala e si è costretti a rimanere in casa. Coloro che scelgono di diplomarsi online però non hanno di questi problemi, perchè possono rivedere le lezioni in qualsiasi momento.

Con la riforma della maturità 2019 sono state introdotte diverse novità per quanto riguarda l'esame di stato, soprattutto per quanto riguarda l'esame orale che non prevde più la presentazione della tradizionale tesina come è avvenuto fino all'anno scorso. La maturità vedrà tutti gli studenti focalizzati su argomenti che solo a partire dal 2019 diventano oggetto di studio di valutazione: l'alternanza scuola-lavoro e l'educazione civica. Come funziona però l'esame di stato per coloro che sconseguono il diploma online dopo aver effettuato il recupero degli anni scolastici presso una scuola online? Oggi cercheremo di fare chiarezza in merito ad alcuni punti, che ancora suscitano dubbi tra gli studenti non frequentanti.

Maturità 2019: come funziona per chi si diploma online
Coloro che scelgono di iscriversi ad una scuola online hanno la possibilità di recuperare fino a 4 anni scolastici in uno, riducendo così i tempi necessari per conseguire il diploma e potendo continuare a lavorare organizzando il proprio lavoro in modo autonomo. Gli esami vengono sostenuti presso gli istituti paritari o statali convenzionati: non è infatti possibile sostenerli online, ma questo non crea mai problemi perchè ad ogni studente vengono fornite tutte le indicazioni utili per riuscire a raggiungere la scuola nel modo più semplice possibile.
Allo stesso modo, l'esame di maturità che porta al conseguimento del diploma viene sostenuto presso un istituto paritario. Le modalità quindi della maturità sono le medesime previste per gli studenti che frequentano normalmente, anche se per certi aspetti coloro che scelgono le scuole online si possono considerare avvantaggiati oggi.

Maturità 2019: le novità previste durante l'orale
Con la riforma della Maturità 2019 sono state introdotte importanti novità per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame di stato finale. Dopo le prove scritte infatti ogni alunno deve sostenere una prova orale, che non è più strutturata come negli anni passati. E' infatti scomparsa la classica tesina che ogni diplomando doveva presentare presso la Commissione.
Le principali novità in merito all'esame orale della maturità sono le seguenti:
- Gli studenti non devono più presentare la tesina alla Commissione;
- Ogni studente deve portare un approfondimento in merito all'alternanza scuola-lavoro, che sarà elemento di valutazione da parte della Commissione;
- La Commissione sottopone agli studenti alcune domande in merito ad una nuova disciplina ossia l'educazione civica;
- L'esame orale è sviluppato sulla base dei contenuti presenti nella busta pescata dal candidato, che può contenere testi, immagini, spunti di riflessione vari ma non domande secche.

Alternanza scuola-lavoro: come funziona per chi si diploma online
Uno dei dubbi più frequenti sull'esame orale da parte di coloro che scelgono di iscriversi ad una scuola online riguarda proprio l'alternanza scuola-lavoro. Gli studenti frequentanti devono seguire un percorso presso un'azienda esterna alla scuola che permetta loro di entrare nel mondo del lavoro e sviluppare una specie di tesina sulla base della loro esperienza, che sarà oggetto di discussione durante l'esame orale. Coloro che non frequentano però non hanno la possibilità di effettuare tale percorso ma in realtà risultano avvantaggiati per certi versi.
Gli studenti lavoratori iscritti ad una scuola online possono chiedere alla Commissione il riconoscimento della propria esperienza lavorativa attuale, a patto che questa rientri nell'ambito di studio specifico. Il monte ore previsto varia in base all'istituto ma generalmente c'è maggior flessibilità per coloro che provengono da una scuola online.