Migliori scuole per trovare lavoro: quali sono e cosa c’è da sapere

Quali sono le migliori scuole per trovare lavoro? Chi non intenda continuare il proprio percorso formativo con una laurea o un master farebbe bene a porsi questa domanda al momento di scegliere che istituto superiore frequentare, dal momento che ci sono indirizzi tradizionalmente più professionalizzanti di altri e diplomi che più di altri rappresentano un buon titolo d’accesso al mondo del lavoro. Non è difficile immaginare, cioè, che dopo aver frequentato una scuola professionale per falegnami sia più facile cominciare direttamente a lavorare che dopo aver conseguito una maturità classica. Una cosa sono, però, le generalizzazioni e, un’altra, dati e statistiche: ce ne sono in materia e cosa dicono di più riguardo alle migliori scuole per trovare lavoro?

Quali sono le migliori scuole per trovare lavoro secondo il MIUR

Lo scorso anno MIUR e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno collaborato a una ricerca incentrata proprio su questi temi. Partendo da dei dati riguardanti gli studenti italiani che si erano diplomati nel 2016, hanno provato a calcolare in primis l’occupabilità dei diplomati presso le diverse scuole e, cioè, la facilità con cui gli stessi trovavano occupazione. Il primo risultato macroscopico è che per i diplomati il tasso di occupabilità è di poco superiore al 37%: vuol dire che più di un terzo dei diplomati che cerca attivamente lavoro dopo la maturità lo trova. Le migliori scuole per trovare lavoro si confermano, con poca sorpresa, gli istituti professionali: da qui proviene il 62% dei diplomati che trovano lavoro anche senza continuare il proprio percorso formativo e, tra i vari indirizzi oggi proposti dalla maggior parte delle scuole professionali del territorio, i più utili per chi vuole subito cominciare a lavorare si rivelano quelli industriali (dove il tasso di occupabilità sale a oltre il 65%) e dedicati al settore dei servizi (61%). Immediatamente dopo nella classifica delle migliori scuole per trovare lavoro vengono gli istituti tecnici: l’occupabilità dei loro diplomati è del 49.5%, maggiore negli soprattutto negli indirizzi tecnologici (dove raggiunge il 50.2%). Nonostante siano tra le scuole preferite dagli studenti italiani, invece, i licei sarebbero ultimi, anche questa volta con poca sorpresa, tra le scuole che più facilmente permettono di trovare lavoro anche senza proseguire con l’università: i risultati migliori sono, in questo caso, di Liceo Artistico (con un tasso di occupabilità del 35.7%), Liceo delle Scienze Umane (32.4%) e Liceo Musicale e Coreutico (31.5%), mentre chi ha frequentato Liceo Scientifico e Liceo Classico con meno facilità trova occupazione subito dopo il diploma.

Oltre a individuare le migliori scuole per trovare lavoro, comunque, i due Ministeri hanno provato a rispondere ad altre domande come quanto tempo dopo la maturità si trova lavoro, che tipo di occupazioni svolgono i diplomati, inquadrati con che tipo di contratti. La maggior parte dei diplomati trova lavoro entro un anno dalla maturità (più nel dettaglio: il 28.8% lo fa tra i tre e i sei mesi e il 24.4% tra i sei mesi e l’anno). Circa un diplomato su due svolge professioni qualificate come quelle di artigiano, operaio specializzato, agricoltore e simili, mentre è di poco più del 3% la fetta di diplomati che svolgono professioni intellettuali o di elevata specializzazione. La maggior parte (il 49.4%) dei contratti per i diplomati sono contratti a tempo determinato.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope