Come diventare odontotecnico? Questa è una domanda che si pongono in molti negli ultimi anni, perchè anche se la situazione a livello lavorativo non è delle più iddiliache in Italia, alcuni settori continuano a vantare una grande richiesta di professionisti e l'odontotecnico è proprio una delle figure più ricercate anche nel 2021. E' quindi del tutto normale che in molti si chiedano quale sia l'iter formativo da seguire per specializzarsi in questo ambito e trovare un impiego con maggior facilità. L'odontotecnico d'altronde è una figura piuttosto versatile perchè può aprire uno studio privato con la propria partita IVA oppure lavorare come dipendente presso uno studio dentistico già avviato. Vediamo però adesso nel dettaglio quale scuola bisogna frequentare per diventare un professionista del settore e qual è il percorso da seguire al giorno d'oggi.
Come diventare odontotecnico: l'iter formativo previsto
Una buona notizia per tutti coloro che si chiedono come diventare odontotecnico è che contrariamente a quello che si può pensare non occorre la laurea per ottenere l'abilitazione a tale professione. A differenza quindi del dentista, l'odontotecnico non deve iscriversi all'università e può iniziare a lavorare in tempi più brevi perchè è sufficiente un diploma specifico.
Istituto professionale odontotecnici
Chiunque desideri svolgere tale professione deve iscriversi ad una scuola superiore specifica ossia all'Istituto professionale odontotecnici, che ha durata quinquennale come qualsiasi altro istituto di istruzione di secondo grado. Dopo il triennio, lo studente deve sostenere un esame per Operatore Meccanico del Settore Odontotecnico che però non permette di ottenere l'abilitazione. Se quindi si intende diventare un professionista del settore è necessario proseguire l'iter formativo per altri due anni, al termine dei quali si ottiene il diploma e si hanno tutte le carte in regola per sostenere l'esame di abilitazione.
Esame di abilitazione alla professione di odontotecnico
Come abbiamo accennato, chiunque si chieda come diventare odontotecnico deve sapere che non è necessaria la laurea. Una volta conseguito il diploma presso l'istituto professionale specifico infatti si può sostenere l'esame di abilitazione alla professione, che è suddiviso in 3 fasi. La prima prova è scritta e verte su materie ed argomenti già trattati durante il proprio percorso di formazione di secondo grado: scienze dei materiali, gnatologia, pratica commerciale, diritto commerciale, lingua straniera e legislazione sociale. La seconda prova è invece pratica e prevede una verifica delle competenze e delle abilità manuali apprese. Infine, bisogna sostenere un colloquio orale con la commissione, che verte sulle prove precedenti.
Come diventare odontotecnico una volta superato l'esame di abilitazione
Una volta superato l'esame di abilitazione si può considerare concluso l'iter formativo necessario per diventare odontotecnico e si può dunque iniziare subito a lavorare. Le opzioni a disposizione sono sostanzialmente due: è possibile aprire partita IVA e mettere in piedi un proprio studio privato, o in alternativa si può cercare lavoro come dipendente presso uno studio dentistico già avviato. Come abbiamo accennato, questa è una figura professionale molto richiesta dunque le opportunità lavorative non mancano nemmeno nei periodi di crisi come quello attuale e di annunci se ne trovano in tutta Italia.
A realizzare gli apparecchi ortodontici, le protesi dentali e gli altri dispositivi da installare in bocca per i denti, non è il dentista che si occupa solo della cura degli stessi, ma una figura tecnica specializzata che lavora in collaborazione con l’ortodontista. Questo professionista è oggi molto ricercato e ben pagato ed è una figura chiave, anche se lavora normalmente “dietro alle quinte”. Un unico odontotecnico può lavorare per diversi dentisti o anche per uno solo in base al carico di lavoro, in ogni caso difficilmente nel 2021 una figura di questo tipo resta inoccupata a lungo.
È proprio per questo motivo che sempre più giovani oggi scelgono di specializzarsi per poter mettersi nel campo del lavoro come odontotecnici. Per poterlo fare occorrono 5 anni di studio: dopo i primi tre si ottiene una prima certificazione, ma solo dopo i 5 anni e un esame specifico è possibile aprire un ufficio tecnico tutto proprio. Diventare odontotecnici non è difficile, ma neanche scontato: ci vogliono impegno, dedizione e attenzione.
Di sicuro la formazione erogata tramite le scuole online è la più accessibile e, considerando tutto, anche la più semplice. Non tanto perché le materie siano diverse (non è così) o perché i docenti più clementi, quanto per il fatto che la formazione è più mirata ed individuale, quindi più facilmente affrontabile.
Chi è l’odontotecnico e che cosa fa?
L’odontotecnico può essere il titolare di un laboratorio o un impiegato presso uno di questi. Egli è per certi versi il “meccanico” dei dentisti, visto che è lui che materialmente realizza le protesi dentarie, gli apparecchi, i bite e tutti quei dispositivi che si inseriscono in bocca per la correzione o per la cura dentale. Non è un caso, diciamo, se è normalmente inquadrato come artigiano.
Per realizzare i suoi piccoli capolavori, questa figura utilizza strumentazioni avanzate con tecnologie di ultima generazione e le sue capacità manuali. Egli si occupa di progettare il prodotto, di realizzarlo e di verificare che “calzi” bene al paziente in questione. Il lavoro di odontotecnico è ben remunerato al giorno d’oggi, parliamo infatti di uno stipendio circa di 1.700 euro al mese. Durante lo svolgimento del suo lavoro è in laboratorio e lavora individualmente, quindi non deve stare a contatto con la clientela se non per il minimo indispensabile.
Come si fa a diventare un odontotecnico?
Per poter fare l’odontotecnico, sia come dipendente che come titolare di laboratorio, è necessario ottenere un diploma. Il percorso didattico è normalmente (in Italia almeno) strutturato in 3 anni più altri 2. Dopo il triennio, dopo aver sostenuto un esame, lo studente ottiene un diploma di Operatore Meccanico nel settore Odontotecnico. Con questo titolo egli potrà esercitare la professione come dipendente presso un laboratorio altrui.
Solo conseguendo il diploma dopo i 5 anni, lo studente potrà lavorare in modo autonomo o diventare titolare dello studio. Anche dopo gli altri due anni, ovviamente, bisognerà sostenere un esame abilitativo. Per diventare odontotecnici ci sono corsi presso scuole professionali con frequenza o anche molto più comodi ed accessibili corsi presso scuole online, che consentono di ottenere la propria qualifica continuando nel frattempo a svolgere un’altra professione o mantenendo altri impegni personali.