Liceo delle Scienze Umane

Titolo conseguito

Dopo aver superato l’Esame di Stato finale, gli studenti ottengono un attestato di diploma di scuola secondaria di secondo grado di Liceo delle Scienze Umane.

 

 

Presentazione del corso

Il Liceo delle Scienze umane è sostanzialmente il vecchio Istituto Magistrale e Liceo Socio-Psico-Pedagogico. Esso è un normale liceo in cui sono contemplate sia materie di tipo scientifico che di tipo umanistico, ma dove trovano spazio anche discipline legate alle relazioni umane e sociali. Lo studente viene guidato per imparare ad avere padronanza dei linguaggi, dei metodi, dell’indagine nel settore delle scienze umane, grazie allo studio di pedagogia, psicologia, socio-antropologica, metodologia della ricerca, filosofia.

Lo studio di statistica nel biennio gli consente di confrontarsi con ricerche effettuate in campo psicologico e sociologico, al fine di imparare ad avere un approccio analitico e metodico nei confronti del mondo. La scuola guida lo studente allo sviluppo di capacità comunicative e alla sensibilità a problematiche sociali della realtà. La scuola si distingue dagli altri indirizzi per la sua attualità e per i contenuti pluridisciplinari, preparando lo studente ad affrontare al meglio il mondo dopo il diploma.

 

 

Obiettivi didattici

Il diplomato al Liceo delle Scienze Umane alla fine del percorso di studi saprà:

  • districarsi in diversi campi d’indagine delle scienze umane, utilizzando competenze specifiche e connessioni interdisciplinari fra cultura pedagogica, psicologica, socio-antropologica.
  • Riconoscere le principali tipologie educative, relazionali, sociali che hanno portato a costituire la società di oggi.
  • Identificare i modelli di convivenza e sociali di una situazione e indagarne i risvolti sotto il punto di vista etico, civile, pedagogico, educativo, utilizzando teorie e strumenti acquisiti durante il suo percorso di studi.
  • Utilizzare il metodo critico e le principali metodologie relazionali e comunicative.
  • Gestire al meglio la comunicazione orale in diversi contesti, padroneggiando l’uso della lingua italiana.
  • Interpretare testi scritti di vario tipo e saperli produrre per comunicare le proprie teorie e motivazioni.
  • Utilizzare e produrre testi multimediali, mappe concettuali, facendo confronti interdisciplinari e confrontare le nuove informazioni con quelle pregresse.

 

 

Profilo dello studente ideale del Liceo delle Scienze Umane

Chi sceglie di iscriversi a questo indirizzo di studi è una persona interessata alla società e ai comportamenti dell’uomo. È attirato dal conoscere i meccanismi dell’intelligenza, delle emozioni, della memoria e, in generale, della comunicazione verbale e gestuale delle persone. Lo studente del Liceo delle Scienze Umane ha di norma una forte sensibilità nei confronti del mondo che lo circonda, ha uno spirito curioso ed è molto attento ai dettagli nel rapportarsi con le persone.

 

 

Sbocchi professionali e possibilità post-diploma

Il diplomato a questo indirizzo liceale ha delle conoscenze tali e un metodo di approccio che gli consentono di proseguire gli studi presso qualunque corso universitario o corso post-diploma. Il naturale proseguimento degli studi, tuttavia, è il settore sociale, della formazione, della comunicazione, della psicologia, delle professioni sanitarie.

Le competenze socio-psico-pedagogiche consentono al diplomato al Liceo delle Scienze Umane di inserirsi tranquillamente nel mondo del lavoro, spendendosi in settori come quello sociale, dell’assistenza, sanitario, delle politiche sociali, dell’organizzazione del lavoro o del settore marketing.

 

 

Quadro orario Liceo delle Scienze Umane

 

Liceo delle Scienze Umane - Quadro Orario settimanale
1° biennio2° biennio5° anno
1° anno2° anno3° anno4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

 

4
4
4
4
4

Lingua e cultura latina

3
3

2

2

2

Storia e Geografia

3

3

Storia

2
2
2

Filosofia

3
3
3

Scienze umane*

4
4

5

5

5

Diritto ed Economia

2

2

Lingua e cultura straniera

3

3

3
3
3

Matematica**

3
3
2
2
2

Fisica

2
2
2

Scienze naturali***

2
2

2

2

2

Storia dell'arte

2
2
2

Scienze motorie e sportive

2
2
2
2
2

Religione cattolica o Attività alternative

1
1
1
1
1
totale ore
27
27
30
30
30

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope