Liceo artistico

Titolo conseguito

Al superamento dell’Esame di Stato lo studente avrà un attestato di Diploma di liceo artistico, con articolazione specifica in base a quella scelta fra Architettura e Ambiente o Arti figurative.

 

 

Presentazione del corso

Il Liceo Artistico è una scuola secondaria di secondo grado che ha come obiettivo quello di fornire una preparazione culturale generale sotto il punto di vista scientifico e umanistico, con approfondimento per quelle che sono le materie di stampo artistico e creativo. La formazione, quindi, è completa anche se lo studio delle discipline dell’arte è caratterizzante del percorso formativo.

Il biennio iniziale contempla quindi materie comuni a tutti gli altri licei, compreso lo studio delle lingue, con l’aggiunta di discipline specifiche come Storia dell’Arte e Discipline pittoriche, plastiche, geometriche. Dal terzo anno, sempre accanto alle discipline scientifiche e umanistiche del liceo, ci sono percorsi didattici specifici in base all’articolazione scelta dallo studente.

Le articolazioni disponibili sono due:

  • Architettura e ambiente: questo indirizzo ha nel piano di studi dei laboratori dove lo studente può affinare le proprie capacità progettuali relative a diversi settori del mondo dell’arte: arti figurative, architettura, grafica e rappresentazione multimediale, design e grafica. Gli studi di questo indirizzo sono orientati sulla modernità, sull’urbanizzazione, sulla progettazione architettonica, sull’arte applicata alla specificità del territorio.
  • Arti figurative: Questo indirizzo ha come obiettivo lo studio dei fenomeni estetici e artistici, favorendo l’acquisizione delle specifiche metodologie applicative, la padronanza dei linguaggi, delle tecniche. Allo studente vengono forniti gli strumenti necessari per capire ed interpretare il patrimonio artistico, cogliendone a pieno il valore nella società.
  • Grafica: Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della Grafica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi grafici, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

 

 

Obiettivi didattici

Al termine del ciclo di studi quinquennale (o meno se si fa la scuola seguiti da DiplomaOnLine) lo studente avrà le seguenti competenze:

  • padronanza del linguaggio e delle arti figurative,
  • padronanza dei metodi di rappresentazione specifici nel campo dell’architettura e dell’urbanistica,
  • padronanza degli strumenti per l’arte forniti dai sistemi moderni, informatici, multimediali,
  • metodologie proprie della progettazione e della produzione di prodotti di design,
  • conoscenza degli elementi costitutivi in architettura, dal punto di vista funzionale, estetico, costruttivo.
  • Capacità di ideare ed elaborare progetti in maniera corretta, utilizzando metodi di rappresentazione standard e codici geometrici (nell’indirizzo architettura e ambiente).
  • Avrà conoscenza della storia dell’arte e dell’architettura, di ieri e di oggi, compresi i fondamenti di progettazione urbanistica (nel caso dell’indirizzo architettura e ambiente).
  • Avrà conoscenze delle forme grafiche, pittoriche, scultoree nei loro aspetti espressivi e comunicativi,
  • riconosce e applica i principi di percezione visiva, della composizione grafica, pittorica, scultorea.

 

 

Lo studente ideale del Liceo Artistico

Chi si iscrive a questo tipo di scuola ha di natura una predisposizione e un interesse relativamente alle discipline artistiche, creative, figurative. È una persona fantasiosa, creativa e con uno spiccato gusto per l’estetica sia essa espressa in opere propriamente artistiche o in opere architettoniche-urbanistiche.

 

 

Sbocchi professionali e prospettive post-diploma

Il diplomato al Liceo Artistico ha la possibilità di procedere la sua formazione con una facoltà universitaria. Anche se può iscriversi a qualunque tipo di corso sarà naturalmente portato, tuttavia, all’iscrizione a facoltà nel campo dell’architettura, dell’arte, della conservazione dei beni culturali, del design e altri settori attigui. Se intende invece accedere subito al mondo del lavoro, egli può farlo ricoprendo incarichi presso studi di pittura, di scultura, di restauri, di allestimenti scenografici.

 

 

Quadro orario Liceo Artistico

 

 

Liceo Artistico - Quadro Orario settimanale
1° biennio2° biennio5° anno
1° anno2° anno3° anno4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua  straniera 133333
Storia e geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica*33222
Fisica222
Scienze naturali**22
Chimica***22
Storia dell’arte33333
Discipline grafiche e pittoriche44
Discipline geometriche33
Discipline plastiche e scultoree33
Laboratorio artistico****33
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o Attività alternative11111
Totale ore3434232321
ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI SPECIFICI DEL CORSO:
Architettura e ambiente- Discipline progettuali: Architettura e ambiente
- Laboratorio di Architettura
Arti figurative
- Discipline pittoriche e laboratorio della figurazione pittorica
- Discipline plastiche/scultoree e laboratorio della figurazione
Grafica
- Laboratorio di Grafica
- Discipline Grafiche

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline