I.T.S.T. Meccanica, meccatronica ed energia

Titolo conseguito

Alla fine dei cinque anni (o meno con la scuola online) e al superamento dell’esame di Stato allo studente viene rilasciato un Diploma di Istituto Tecnico Settore Tecnologico in Meccanica, meccatronica ed energia con specializzazione in base all’articolazione scelta: che può essere Meccanica e meccatronica o Energia.

 

 

Presentazione del corso

L’Istituto Tecnico settore tecnologico è andato a sostituire il vecchio indirizzo di perito meccanico. Dopo il biennio comune a tutti gli istituti tecnici lo studente entrerà nel vivo dell’argomento dell’indirizzo studiando discipline specifiche. In particolare concentrerà la sua attenzione sulla progettazione, sull’organizzazione, sulla gestione e la manutenzione meccanica, elettrotecnica, elettronica e di automazione industriale.

Il tecnico acquisisce competenze nel campo dei materiali e della loro elaborazione, nel settore delle macchine utilizzate nelle industrie di vari settori (manifatturiero, agrario, dei servizi, ambientale, energetico).

Parte fondamentale della preparazione sarà anche lo studio delle tecnologie informatiche di disegno (CAD bi- e tri-dimensionale). Il sapere teorico sarà integrato con la conoscenza pratica cosicché lo studente possa anche entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine del ciclo di studi.

Questo istituto tecnico prevede due articolazioni:

  • Meccanica e meccatronica: questo indirizzo approfondisce i temi legati alla progettazione, all’installazione, alla gestione di sistemi e strumenti meccanici.
  • Energia: tale articolazione si concentra nello studio di problemi legato all’uso e alla conversione dell’energia, approfondendo anche quelli che sono i sistemi di controllo per la sicurezza e le norme per la tutela dell’ambiente.

 

 

Obiettivi didattici

A conclusione del ciclo di studi, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:

    • saprà individuare le proprietà dei materiali e sceglierli in base al loro utilizzo,
    • analizzare, elaborare, misurare grandezze e caratteristiche tecniche con strumenti specifici,
    • organizzare la produzione, dalla realizzazione al collaudo finale del prodotto, compresa la documentazione delle diverse fasi del processo industriale,
    • progettare apparati e sistemi informatici e meccanici, analizzandone il funzionamento e operando la loro manutenzione,
  • saprà classificare e programmare sistemi di automazione e robotici all’interno di processi produttivi,
  • conoscerà gli standard di qualità e di sicurezza previsti dalle norme per una corretta gestione dei progetti.

 

 

Lo studente ideale di questo istituto tecnico

L’iscritto all’indirizzo tecnico Meccanica, meccatronica ed energia ha di natura una propensione per le materie tecniche (il disegno tecnico) e un particolare interesse per il mondo della tecnologia, in particolare delle macchine. La persona ha un’attitudine alla manualità e all’utilizzo di sistemi informatici ed è particolarmente portato alla progettazione.

Lo studente di questa scuola intende inserirsi nel settore della progettazione e della costruzione di sistemi meccanici e ha uno spirito innovativo nel suo approccio alla realtà. L’interesse, nel caso dell’articolazione energia, è anche legato alla conversione e all’utilizzazione dell’energia.

 

 

Sbocchi e prospettive post-diploma

Il diplomato all’Istituto Tecnico di Meccanica, meccatronica ed energia ha una preparazione teorica e pratica che gli consentono di proseguire tranquillamente gli studi o inserirsi nel mondo del lavoro. Sotto il punto di vista professionale questo tecnico può lavorare presso studi o società che lavorano nell’ingegneria delle macchine occupandosi della progettazione degli organi meccanici.

Può altresì occuparsi, sempre in questo settore della ricerca e del controllo in laboratori materiali, gestendo anche la manutenzione per la sicurezza e il controllo qualità. Come dipendente o libero professionista può ambire a ricoprire incarichi per aziende o enti pubblici.

In alternativa il tecnico può anche pensare di lavorare nel mondo dell’insegnamento come tecnico nei laboratori delle scuole. Se non intende iniziare subito a lavorare, il diplomato ha anche i requisiti necessari e una preparazione tale per accedere a studi universitari o a corsi professionalizzanti post-diploma.

Quadro orario I.T.S.T. Meccanica, meccatronica ed energia

 

I.T.S.T. Meccanica, meccatronica ed energia - Quadro Orario settimanale

DISCIPLINE

2^ Biennio

5^ anno

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione/Attività alternative

1

1

1

Complementi di Matematica

1

1

-

ARTICOLAZIONE MECCANICA e MECCATRONICA

Meccanica, macchine ed energia

4

4

4

Sistemi e automazione

4

3

3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

5

5

5

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3

4

5

ARTICOLAZIONE ENERGIA

Meccanica, macchine ed energia

5

5

5

Sistemi e automazione

4

4

4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4

2

2

Impianti energetici, disegno e progettazione

3

5

6

Totale ore settimanali

32

32

32

di cui di Laboratorio

17

10

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline