I.T.S.T. Informatica e telecomunicazioni

Titolo conseguito

Con la maturità lo studente acquisisce l’attestato di diploma in Istituto Tecnico Settore Tecnologico indirizzo Informatica e telecomunicazioni, con una specifica in base all’articolazione scelta fra Informatica e Telecomunicazioni.

 

 

Presentazione del corso

Introdotto nel 2010 con la Riforma Gelmini l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’Istituto Tecnico è andato a sostituire il vecchio Istituto Tecnico industriale per l’informatica. Con questa scuola si intende preparare lo studente relativamente a tutto quello che riguarda i sistemi informatici, comprese le applicazioni e le tecnologie del web, le reti e altri apparati di comunicazioni. Lo studente oltre alle materie umanistiche e scientifiche di cultura generale, comuni anche agli altri indirizzi di studio, concentrerà dal terzo anno la sua attenzione su discipline specifiche di settore.

Queste gli forniranno delle solide basi per saper elaborare le sue conoscenze anche a livello pratico. Saprà analizzare, gestire, progettare e interagire anche con altri in team relativamente agli argomenti di sua competenza. Uno studio approfondito della lingua inglese completerà il quadro delle discipline, fornendo allo studente gli strumenti per comunicare efficacemente in ambito lavorativo in ragione di un settore in cui l’internazionalizzazione è all’ordine del giorno.

L’indirizzo si distingue in due diverse articolazioni:

  • Informatica, che si concentra principalmente sull’analisi, sulla comparazione, sulla progettazione informatica, di software, di robotica e di tutto ciò che riguarda i servizi internet di rete.
  • Telecomunicazioni, questa articolazione si concentra invece sull’analisi, l’installazione, la gestione e la realizzazione di sistemi elettronici e di telecomunicazione, reti locali, servizi wifi, fibra ottica, sistemi che trasmettono informazioni sia via cavo che via satellite.

 

 

Obiettivi didattici

Al termine del ciclo quinquennale lo studente avrà le seguenti conoscenze:

  • pianificazione delle attività di produzione dei sistemi informatici,
  • programmazione informatica,
  • sviluppo di applicazioni software e linguaggi strutturati,
  • realizzazione di siti web,
  • conoscerà la lingua inglese ad un eccellente livello, specialmente il linguaggio di settore,
  • capacità di comparazione di diversi dispositivi e strumenti elettronici,
  • capacità di redazione di un manuale d’uso o di interpretazione di uno redatto da terzi.

 

 

Il profilo dello studente ideale

Chi si iscrive a questo tipo di istituto tecnico è un appassionato di informatica e di tutti i sistemi di innovazione tecnologica ad essa legati. La persona ha uno spirito curioso, che si accende in particolare quando si ha a che fare con le telecomunicazioni e i diversi mezzi di trasmissione delle informazioni. Consapevole che le tecnologie possono influire e migliorare la vita di ogni giorno, ha voglia di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture delle telecomunicazioni.

 

 

Sbocchi e prospettive post-diploma

Il diplomato in Informatica e telecomunicazioni avrà le carte in regola per accedere e frequentare senza problemi ogni genere di corso universitario, specialmente nell’ambito dell’informatica e dell’elettronica. In alternativa per proseguire gli studi può anche accedere a corsi post-diploma di specializzazione specificatamente tecnica nel suo settore d’interesse.

Se intendesse entrare invece subito nel mondo del lavoro, con questo tipo di diploma può trovare collocazione facile in imprese pubbliche e private che lavorino nel settore dell’informatica, nella gestione e nella produzione di software o sistemi di controllo industriale di vario tipo. In alternativa a una posizione da dipendente, egli può anche scegliere di lavorare come libero professionista (iscritto all’albo) nel medesimo settore come Perito, anche presso enti pubblici.

 

 

Quadro Orari I.T.S.T. Informatica e telecomunicazioni

 

I.T.S.T. Informatica e telecomunicazioni - Quadro Orario settimanale

Discipline

1° Biennio

2° Biennio

V anno

I anno

II anno

III anno

IV ann

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

4

4

3

Tecnologie informatiche

3

-

-

-

-

Scienze e Tecnologie Applicate

-

3

-

-

-

Fisica

3

3

-

-

-

Chimica

3

3

-

-

-

Biologia e Scienze della Terra

2

2

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

-

-

-

Diritto ed Economia

2

2

-

-

-

Sistemi e Reti

-

-

4

4

4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

-

-

3

3

4

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

-

-

-

-

3

Informatica

-

-

6

6

6

Telecomunicazioni

-

-

3

3

-

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Diploma Perito: Totale ore settimanali

32

32

32

32

32

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline