I.T.S.E. Turismo

Titolo conseguito

Al termine della scuola e al superamento dell’esame di maturità finale lo studente avrà un attestato di Istituto Tecnico Settore Economico con indirizzo Turismo.

 

 

Presentazione corso

Questo Istituto Tecnico è andato a sostituire la vecchia scuola per Periti turistici. Le discipline impartite in questa scuola sono scelte e strutturate così da insegnare allo studente tutti quelli che sono gli strumenti di promozione, valorizzazione e gestione del patrimonio turistico, artistico, culturale di un territorio.

Questo corso di studi prevede una particolare attenzione per lo o studio delle lingue straniere comunitarie. In particolare, oltre all’inglese (per cui si richiede un B2), è previsto l’approfondimento anche dello spagnolo e del francese (a un livello almeno di B1). A questo proposito verranno favoriti laboratori didattici interattivi per l’insegnamento linguistico, così da avere una preparazione ottima.

La preparazione interculturale dello studente, oltre allo studio linguistico, riguarderà anche le altre culture così da comprenderne le diverse sfaccettature. La didattica di questo corso di studi ha come obiettivo la valorizzazione del metodo scientifico e del pensiero critico, strumenti indispensabili per l’abilità di problem solving. Lo studente imparerà inoltre a prendersi cura di altri aspetti della gestione aziendale, curandosi dell’organizzazione amministrativa, contabile, commerciale in base anche alle richieste del mercato a diversi livelli (locale, globale).

 

 

Obiettivi didattici

Il Diplomato in questo Istituto Tecnico avrà le seguenti competenze:

  • avrà capacità d’intervento per la valorizzazione, ove possibile sostenibile, del patrimonio culturale, artigianale, artistico, enogastronomico, paesaggistico, ambientale;
  • saprà utilizzare in concomitanza le diverse competenze al fine di operare al meglio nel sistema informativo dell’azienda, contribuendo a suo favore per l’innovazione e il miglioramento organizzativo e tecnologico.
  • Capacità di gestione dei servizi e dei prodotti turistici al fine di valorizzazione del patrimonio,
  • capacità di collaborazione con interlocutori di diverso genere, pubblici e privati, anche se necessario utilizzando un’altra lingua comunitaria;
  • conoscenza dei più moderni sistemi multimediali per la promozione turistica.
  • Capacità di gestione aziendale sotto il punto di vista organizzativo, amministrativo, contabile, commerciale,
  • Saprà comunicare ad un ottimo livello in lingua straniera interagendo con madrelingua relativamente a diversi argomenti.

 

Il profilo dello studente ideale

La persona che sceglie di intraprendere questo percorso di studi ha un forte interesse per patrimonio il territoriale, culturale, enogastronomico e intende lavorare al fine di promuoverlo. Aperta all’interculturalità e libera da pregiudizi la persona ha voglia di conoscere le altre culture europee e ambisce a fare un lavoro in cui possa interagire anche con persone di questi Paesi. Lo studente dell’Istituto Tecnico con indirizzo Turismo è una persona precisa, metodica, flessibile, con doti di organizzazione ammnistrativa, contabile, promozionale e gestionale.

 

 

Sbocchi e prospettive post-diploma

Questo percorso di studi consente di sviluppare e coltivare una serie di competenze specifiche utili sia per proseguire gli studi sia per inserirsi nel mondo del lavoro. Nel primo caso egli potrà accedere a tutti i corsi universitari o post-diploma. Particolare preparazione avrà tuttavia per approfondire la sua formazione nel settore del management turistico, della promozione e del marketing, dello studio delle lingue.

La persona avrà una preparazione adatta in particolare ad essere assunta in aziende che lavorano nella filiera turistica, ove si intenda promuovere e valorizzare il patrimonio territoriale, culturale, artistico. Nello specifico potrà ricoprire ruoli in imprese private turistiche, enti pubblici, cooperative di settore, aziende che si occupano di iniziative turistiche. Egli avrà anche le carte in regola per partecipare ad eventuali concorsi banditi dall’ente pubblico. 

 

Quadro orario I.T.S.E. Turismo

 

Turismo – Quadro orario settimanale
Discipline
Ore settimanali
1° biennio
2° biennio
5°anno
Area generale
Lingua e Letteratura italiana44444
Lingua Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia33---
Scienze integrate (Sc. della Terra)22---
Scienze motorie e sportive22222
Religione o attività alternative11111
Area d’indirizzo
Scienze integrate (Fisica)2----
Scienze integrate (Chimica)-2---
Geografia33---
Seconda lingua comunitaria33333
Terza lingua straniera--333
Informatica22---
Discipline Turistiche e Aziendali--444
Diritto e legislazione turistica--333
Geografia turistica--222
Arte e Territorio--333
Totale ore settimanali3232323232

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline