Istituto professionale socio-sanitario

Titolo conseguito

Al superamento dell’Esame di Stato lo studente conseguirà il Diploma di Istituto professionale a indirizzo Socio-sanitario.

 

 

Presentazione del corso

L’Istituto professionale con indirizzo socio-sanitario corrisponde oggi al vecchio Tecnico dei servizi sociali e Dirigente di comunità. Tale percorso mantiene sostanzialmente le caratteristiche del vecchio indirizzo, approfondendo l’offerta formativa relativa ai servizi sociali, sanitari, educativi.

La persona viene preparata per sapere come comunicare e gestire persone in difficoltà, per fare in modo di garantire quanto più possibile il loro benessere psico-fisico. Tale capacità gli verrà fornita grazie allo studio di materie come Scienze umane e sociali, Metodologie operative, Igiene e cultura medico-sanitaria, Psicologia generale e applicata, Diritto e legislazione socio-sanitaria, Tecnica amministrativa ed economia sociale.

Allo studente verrà insegnato a utilizzare metodologie di comunicazione, promozione, animazione differenti in situazioni differenti, al fine di garantire sempre il coinvolgimento, la comunicazione, l’aggregazione, la partecipazione dei soggetti interessati. Strumenti di pedagogia e psicologia gli saranno utili per avere il controllo della situazione anche in momenti particolari. Il diploma ha un ciclo di studi di durata quinquennale, ma con DiplomaOnLine sarà possibile accedere all’esame di stato anche in un solo anno.

 

 

Obiettivi didattici

Il diplomato in questa scuola, al termine degli studi avrà le seguenti competenze:

  • saprà organizzare e mettere in atto interventi in base ad esigenze socio-sanitarie, siano essi relativi a persone o a comunità,
  • avrò in mano gli strumenti per promuovere la salute e il benessere sia fisico che psicologico delle persone,
  • saprà intervenire adeguatamente in situazioni in cui è richiesta la mediazione familiare, in casi di immigrazione, dove ci sono fasce deboli o in tutti quei casi in cui c’è il benessere psico-fisico di qualcuno da tutelare.
  • È in grado di prendersi cura delle persone soddisfacendo i loro bisogni,
  • Ha le competenze per promuovere e suggerire uno stile di vita corretto, dove sono rispettate le norme igieniche e quelle relative alla sicurezza.
  • Ha capacità di gestione di impresa in ambito socio sanitario;
  • sa promuovere attività di assistenza e animazione, sia individuali che di gruppo,
  • è in grado di usare metodologie specifiche e strumenti operativi per rilevare le situazioni di bisogno socio-sanitario sul territorio,
  • sa comunicare con persone di diverso tipo (anche nel settore dei minori, degli anziani, dei diversamente abili), compresi soggetti istituzionali e professionali, anche mediando le relazioni fra i diversi utenti.

 

 

Il profilo ideale dello studente di questo istituto

Lo studente iscritto a questo istituto è una persona interessata al mondo del sociale e in generale al benessere psico-fisico delle persone. Egli si immagina un futuro professionale in cui può interagire con gli altri in maniera positiva per migliorarne la vita e l’inserimento nella società. La persona ha di natura uno spirito socievole e positivo e ottime capacità comunicative e una sensibilità particolare nell’analisi sociale.

 

 

Sbocchi e prospettive post-diploma

Il diplomato a questo istituto professionale può tranquillamente avere accesso a facoltà universitarie di vario genere, anche se ovviamente la sua preparazione orienterebbe verso corsi di studio specifici nel settore della psicologia, della riabilitazione psichiatrica, delle scienze sociali, della formazione, dell’educazione o nel mondo della sanità.

In alternativa lo studente può anche accedere con il diploma al mondo del lavoro, ricoprendo incarichi presso strutture comunitarie, private o pubbliche, ospedali, centri ricreativi e sanitari, case di riposo, ludoteche, case famiglia, comunità. La figura professionale del diplomato all’indirizzo Socio-sanitario sarà quella dell’educatore, dell’addetto all’assistenza, dell’insegnante, del mediatore, dell’animatore.

 

Quadro orario Istituto professionale indirizzo Socio-Sanitario

 

Materie

1° BIennio

2° Biennio

5°Anno

Istituto professionale socio-sanitario - Quadro Orario settimanale

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

 2

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Scienze umane e sociali (*)

4

4

Elementi storia arte ed espressioni grafiche (*)

2

Educazione musicale (*)

2

Metodologie operative (#)

2

2

3

Seconda lingua straniera

2

2

3

3

3

Igiene e cultura medico-sanitaria

4

4

4

Psicologia generale ed applicata

4

5

5

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

3

3

3

Tecnica amministrativa ed Economia sociale

2

2

totale ore settimanali

32

32

32

32

32

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline