Istituto Professionale Ottico

Titolo conseguito

Al termine del ciclo di studi il diplomato ottiene un Diploma di Istituto Professionale di Ottico, che gli dà la possibilità di sostenere eventualmente l’esame di abilitazione alla professione.

 

Presentazione del corso

Questo istituto professionale nasce con l’intenzione di preparare lo studente per consentirgli di acquisire l’abilitazione e diventare un ottico professionista, capace di realizzare ogni tipo di soluzione ottica e di commercializzare occhiali e lenti, secondo quanto richiesto dalle norme in vigore e in base a quanto prescritto dal medico oculista.

Accanto alle discipline tradizionali come italiano, storia, scienze integrate, fisica, chimica, diritto ed economia, matematica, ci sono materie specifiche e professionalizzanti come ottica, esercitazioni di lenti oftalmiche, optometria, contattologia, discipline sanitarie come igiene, anatomia, fisiopatologia culturale.

Lo studente imparerà altresì a utilizzare gli strumenti utili necessari allo svolgimento del suo lavoro, per produrre il dispositivo correttivo o per effettuare misurazioni, per questo un ruolo importante è rivestito dai laboratori e dalle esercitazioni. Con DiplomaOnLine è possibile recuperare gli anni scolastici e conseguire il diploma anche in un solo anno, comodamente via web.

 

Obiettivi didattici

Conseguito il diploma in questo istituto lo studente avrà le seguenti competenze:

  • saprà utilizzare gli strumenti di misurazione e di analisi per trovare la soluzione correttiva più idonea al proprio cliente (occhiali e lenti a contatto) e trascrivere correttamente (secondo gli standard) i dati ottenuti,
  • conosce i meccanismi del senso della vista in maniera approfondita, per valutare l’interazione fra dispositivo visivo e occhio;
  • saprà fare prove di valutazione, a partire dalle prescrizioni dell’oculista,
  • riuscirà a fare una corretta valutazione funzionale dei disturbi della vista e, in caso di necessità, rimandare al medico specialista la persona,
  • avrà la capacità di creare occhiali e fare eventuali riparazioni,
  • saprà prescrivere, consigliare e insegnare l’uso delle lenti a contatto;
  • saprà relazionarsi con clienti, fornitori e con il medico oculista,
  • avrà competenze sulle norme a momento vigenti relative al suo lavoro e alla gestione di aziende del settore.

 

 

Lo studente ideale di questa scuola

Lo studente ideale iscritto all’istituto professionale per diventare ottico ha un forte interesse per il settore e ha come obiettivo quello di contribuire al miglioramento della vita e al benessere delle persone con problemi alla vista. Idealmente egli possiede una buona manualità ed è una persona precisa e meticolosa.

Sbocchi e prospettive post-diploma

Al conseguimento del Diploma, dopo aver superato l’Esame di Stato, lo studente potrà sostenere l’esame di abilitazione alla professione di ottico. Questo esame, si tiene con gli insegnanti del corso stesso, alla presenza di un rappresentante del Ministero della Salute, di un esponente della categoria professionale e di un rappresentante della Regione.

Il diplomato all’istituto professionale di ottica, ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione, può ricoprire ruoli professionali presso attività commerciali, sia come consulente autonomo che come dipendente esperto di ipovisione, di contattologia etc. Egli avrà altresì anche la possibilità di diventare imprenditore, aprendo un laboratorio o un negozio proprio.

Nel settore industriale egli avrà la possibilità di avere un ruolo di controllo in aziende dove si utilizzano strumentazioni di settore, al fine di produzione o di commercializzazione. Nel settore sanitario potrà lavorare presso studi ambulatoriali anche in collaborazione con altri professionisti. Conseguita l’abilitazione, altrimenti, il diplomato potrà scegliere di approfondire le proprie conoscenze con i corsi di specializzazione o accedendo a facoltà universitarie.

 

 

Quadro orario Istituto professionale per Ottico

 

Discipline

I anno

II anno

III anno

IV anno

V anno

Istituto Professionale Ottico - Quadro Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia generale ed economica

-

1

-

-

-

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Matematica

4

4

3

3

3

Ottica, ottica applicata

2

2

4

4

4

Esercitazioni lenti oftalmiche

4

4

5

2

-

Esercitazioni di optometria

-

-

4

4

4

Esercitazioni di contattologia

-

-

2

2

2

Discipline sanitarie ( anatomia, fisiopatia, igiene )

2

2

2

5

5

Scienze della terra e biologia

2

2

-

-

-

Fisica

2

2

-

-

-

Chimica

2

2

-

-

-

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria

-

-

-

-

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

32

33

32

32

32

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope