Istituto professionale enogastronomia e ospitalità alberghiera

Titolo conseguito

Alla fine del percorso di studi lo studente avrà il diploma di istruzione professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, con articolazione in base alla specializzazione, sia essa in: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica, Prodotti dolciari artigianali e industriali.

 

 

Presentazione del corso

L’Istituto professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera (IPSEOA) è la scuola ideale per chi intenda acquisire le competenze necessarie (tecniche, teoriche e normative) a lavorare dopo il diploma nella filiera dei servizi enogastronomici e di ospitalità. Accanto alle materie umanistiche e scientifiche di base vi sono quindi discipline specifiche di settore, dove ha grande importanza l’approccio pratico in laboratorio.

Questo tipo di istituto offre dal terzo anno la possibilità di scegliere fra quattro articolazioni possibili, cosicché in base alle attitudini e ai desideri dei ragazzi essi possano scegliere la strada che meglio fa per loro (il biennio quindi è comune a tutti). In particolare abbiamo:

  • Enogastronomia: in questa articolazione la formazione è concentrata sul far acquisire allo studente la capacità di valorizzare, produrre, trasformare, conservare, presentare tutti quelli che sono i prodotti enogastronomici.
  • Servizi di sala e di vendita: in questo percorso lo studente viene preparato a gestire, organizzare , produrre, commercializzare, valorizzare prodotti e servizi nel settore dell’enogastronomia, valorizzando e interpretando le esigenze del mercato e dei clienti.
  • Accoglienza turistica: questo indirizzo di studi fornisce allo studente una preparazione adeguata a svolgere attività di ricevimento, a gestire servizi in base alle esigenze dei clienti e del mercato, a promuovere i servizi di accoglienza, valorizzando anche il territorio e la sua offerta.
  • Prodotti dolciari artigianali e industriali: in questa articolazione lo studente viene preparato per valorizzare, produrre, trasformare, conservare prodotti gastronomici in particolare dolciari e da forno. Le sue competenze artigianali si affiancano a competenze specifiche relative ai processi produttivi industriali, con particolare attenzione anche al controllo qualità dei prodotti.

 

 

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del ciclo di studi sarà in grado di:

  • gestire i servizi enogastronomici, l’accoglienza e l’ospitalità,
  • organizzare le risorse umane, con le relative pertinenze, e gli impianti e le attrezzature;
  • comprendere e applicare le norme per condurre in regola e al meglio il lavoro, nel rispetto della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.
  • elaborare dati relativi alla produzione, al servizio, alla vendita ricorrendo a software di settore e agli strumenti offerti dall’informatica.
  • creare sinergia fra l’ospitalità e il servizio enogastronomico.
  • programmare e curare prodotti ed eventi per valorizzare la tipicità dei prodotti di un territorio.
  • Sa destreggiarsi nella comunicazione e nelle relazioni nel suo settore professionale e con diverse tipologie di clienti, per far sì di fornire un servizio di alta qualità.
  • Sa comunicare adeguatamente in due lingue straniere europee.
  • Sa individuare le novità nel settore d’interesse ed elaborare nuovi prodotti.

 

 

Lo studente ideale di questo Istituto professionale

Il profilo ideale dello studente che sceglie questo istituto professionale è quello di una persona che ama operare nel settore dell’enogastronomia, della ricezione e dell’ospitalità. Ama il suo territorio e la cucina italiana, e ha fra i suoi obiettivi quello di valorizzare i prodotti tipici, anche in maniera talvolta originale e distinta.

 

 

Sbocchi e prospettive post-diploma

Al termine del ciclo di studi lo studente potrà andare a ricoprire diversi ruoli professionali nella filiera dell’enogastronomia, del settore alberghiero e dell’accoglienza. Potrà fare il maitre, lo chef, il cuoco presso attività di ristorazione, strutture alberghiere e turistiche o dovunque possa essere richiesta la figura del cuoco o del cameriere. Ottenendo il titolo nella relativa articolazione, sarà anche in grado di ricoprire un ruolo di responsabilità nei servizi di alloggio, ricevimento, ristorazione, o anche adempiere al compito di direttore d’albergo.

 

Quadro orario Istituto professionale enogastronomia e ospitalità alberghiera

 

Istituto Professionale Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera - Quadro Orario settimanale
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia22- --
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22-- -
Scienze motorie o sportive22222
Religione o attività alternative11111
 Scienze integrate (Fisica)2----
 Scienze integrate (Chimica)-2---
 Scienza degli alimenti22---

Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina

2**(°)2**(°)---
 Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita2**(°)2**(°)---
 Laboratorio di servizi di accoglienza turistica2** 2**---
 Seconda lingua straniera22333

ARTICOLAZIONE: "ENOGASTRONOMIA"

 Scienza e cultura dell'alimentazione --433
 di cui in compresenza-- 2*
 Laboratorio di servizi enogastronomici- settore cucina --6**4**4**
 Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita ---2**2**
 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva --455
 TOTALE ORE 3232323232
 di cui in compresenza - 2*
 OPZIONE "PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI"
 Seconda lingua straniera --333
 Scienza e cultura dell'alimentazione, analisi e controlli
microbiologici dei prodottti alimentari
 - - 3 3 3
 di cui in compresenza - - 2* - -
 Diritto e tecniche amministrative - - - 2 2
 Laborario di servizi enogastronomici - settore pasticceria - - 9** 3** 3**
 Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari - - - 3* 2*
 di cui in compresenza - - 2* - -
 Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi - - 2 3 4
TOTALE ORE 32 32 32 32 32

di cui in compresenza

 -4**

ARTICOLAZIONE: "SERVIZI DI SALA E DI VENDITA"

 Scienza e cultura dell'alimentazione --433
 di cui in compresenza-- 2*
 Laboratorio di servizi enogastronomici- settore cucina ---2**2**
 Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita --6**4**4**
 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva --455
 TOTALE ORE 3232323232

 di cui in compresenza

 -2*

ARTICOLAZIONE: "ACCOGLIENZA TURISTICA"

 Scienza e cultura dell'alimentazione --422
 di cui in compresenza-- 2*
 Tecniche di comunicazione ---22
 Laboratorio di servizi di accoglienza turistica --6**4**4**
 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva --466
 TOTALE ORE 3232323232

 di cui in compresenza

 -2*

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline