Chi è l’odontotecnico e come si fa a diventarlo?

Febbraio 27, 2021

A realizzare gli apparecchi ortodontici, le protesi dentali e gli altri dispositivi da installare in bocca per i denti, non è il dentista che si occupa solo della cura degli stessi, ma una figura tecnica specializzata che lavora in collaborazione con l’ortodontista. Questo professionista è oggi molto ricercato e ben pagato ed è una figura chiave, anche se lavora normalmente “dietro alle quinte”. Un unico odontotecnico può lavorare per diversi dentisti o anche per uno solo in base al carico di lavoro, in ogni caso difficilmente nel 2021 una figura di questo tipo resta inoccupata a lungo.

È proprio per questo motivo che sempre più giovani oggi scelgono di specializzarsi per poter mettersi nel campo del lavoro come odontotecnici. Per poterlo fare occorrono 5 anni di studio: dopo i primi tre si ottiene una prima certificazione, ma solo dopo i 5 anni e un esame specifico è possibile aprire un ufficio tecnico tutto proprio. Diventare odontotecnici non è difficile, ma neanche scontato: ci vogliono impegno, dedizione e attenzione.

Di sicuro la formazione erogata tramite le scuole online è la più accessibile e, considerando tutto, anche la più semplice. Non tanto perché le materie siano diverse (non è così) o perché i docenti più clementi, quanto per il fatto che la formazione è più mirata ed individuale, quindi più facilmente affrontabile.

Chi è l’odontotecnico e che cosa fa?

L’odontotecnico può essere il titolare di un laboratorio o un impiegato presso uno di questi. Egli è per certi versi il “meccanico” dei dentisti, visto che è lui che materialmente realizza le protesi dentarie, gli apparecchi, i bite e tutti quei dispositivi che si inseriscono in bocca per la correzione o per la cura dentale. Non è un caso, diciamo, se è normalmente inquadrato come artigiano.

Per realizzare i suoi piccoli capolavori, questa figura utilizza strumentazioni avanzate con tecnologie di ultima generazione e le sue capacità manuali. Egli si occupa di progettare il prodotto, di realizzarlo e di verificare che “calzi” bene al paziente in questione. Il lavoro di odontotecnico è ben remunerato al giorno d’oggi, parliamo infatti di uno stipendio circa di 1.700 euro al mese. Durante lo svolgimento del suo lavoro è in laboratorio e lavora individualmente, quindi non deve stare a contatto con la clientela se non per il minimo indispensabile.

Come si fa a diventare un odontotecnico?

Per poter fare l’odontotecnico, sia come dipendente che come titolare di laboratorio, è necessario ottenere un diploma. Il percorso didattico è normalmente (in Italia almeno) strutturato in 3 anni più altri 2. Dopo il triennio, dopo aver sostenuto un esame, lo studente ottiene un diploma di Operatore Meccanico nel settore Odontotecnico. Con questo titolo egli potrà esercitare la professione come dipendente presso un laboratorio altrui.

Solo conseguendo il diploma dopo i 5 anni, lo studente potrà lavorare in modo autonomo o diventare titolare dello studio. Anche dopo gli altri due anni, ovviamente, bisognerà sostenere un esame abilitativo. Per diventare odontotecnici ci sono corsi presso scuole professionali con frequenza o anche molto più comodi ed accessibili corsi presso scuole online, che consentono di ottenere la propria qualifica continuando nel frattempo a svolgere un’altra professione o mantenendo altri impegni personali.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope