Maturità 2021: quando escono le materie e tutte le novità di quest’anno

Gennaio 7, 2021

Trascorso quasi un anno dal primo caso Covid in Italia, il Paese non sembra ancora essere uscito dalla pandemia e si appresta di conseguenza a proseguire in questo 2021 nel medesimo particolare mood dell’anno scorso. Anche se le restrizioni oggi non sono certo rigide come quelle applicate la scorsa primavera, appare ormai chiaro che il MIUR ha deciso di riproporre onde evitare problemi legati ai contagi, le stesse modalità di esame dell’anno scorso.

Ancora una volta pare proprio vi sarà il maxi orale come formula che consentirebbe di sostituire gli scritti e la presenza dei ragazzi tutti assieme nelle aule. La composizione della commissione d’esame sembra sarà anche questa identica a quella dell’anno scorso, cioè all’ Esame di Stato 2021 vi sarà, ormai per certo, una commissione mista, cioè composta da interni ed esterni. Come detto dal Ministro Azzolina negli scorsi giorni, se è vero che per la Maturità 2020 l’esame è stato un po’ light, non lo si potrà dire per questo 2021. La situazione, benché non semplice, infatti, non è più considerabile d’emergenza.

Il maxi orale: di che si tratta?

I voti dello studente ottenuti durante l’ultimo triennio delle scuole superiori andranno a costituire il 60% del voto della maturità. Il maxi orale consente invece di totalizzare al massimo 40 punti e si struttura nel seguente modo.

Nell’esame orale nella versione speciale dell’anno scorso e di quest’anno si comincia con la presentazione di un elaborato dello studente che egli dovrà sviluppare su una delle discipline argomento della seconda prova. La materia precisa si saprà a breve, visto che le discipline della seconda prova vengono normalmente comunicate dal Ministero prima della fine di gennaio. Il colloquio fra lo studente e la commissione procederà poi parlando relativamente ad un breve testo scelto dagli insegnanti fra quelli oggetto di studio in Lingua e Letteratura Italiana durante il quinto anno.

Una terza parte del maxi orale verterà poi su del materiale presentato allo studente dalla commissione, sempre facente parte di quanto affrontato durante l’anno. Lo studente poi dovrà parlare delle sue esperienze fatte nell’ambito del PCTO. L’orale si chiude, infine, con una domanda su Cittadinanza e Costituzione.

L’ammissione all’ Esame di Stato 2021

Rispetto all’anno scorso, quando la Didattica a distanza era stata considerata emergenziale e di conseguenza si erano ammessi tutti agli esami, quest’anno si torna alla “normalità”: anche a distanza quindi gli studenti dovranno sicuramente darsi da fare. La DAD è stata nell’anno accademico 2020-2021 non emergenziale, ma strutturale: le scuole l’hanno infatti proposta in modo più rigoroso, organizzato e puntuale rispetto agli ultimi mesi scolastici dell’anno scorso.

La valutazione generale dello studente, per essere ammesso all’esame dovrà essere sufficiente. Non basta un 5, diciamo, per essere esclusi, ma bisogna avere le restanti materia almeno sulla sufficienza. Così deve essere anche per la condotta. Lo studente dovrà, inoltre, aver partecipato in presenza, quando è stato possibile, o da casa, a tre quarti del monte ore previsto.

 

Per quest’anno la prova Invalsi non concorrerà a costituire un elemento essenziale per l’ammissione all’esame, anche perché di fatto non si sa ancora se questo test verrà fatto. Rimarrà invece requisito d’ammissione l’aver fatto l’Alternanza scuola lavoro (chiamata ora PCTO), tema, come detto, anche del colloquio orale. Per motivi di sicurezza è chiaro che molti studenti l’hanno fatta a distanza.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline