Il liceo classico: abbandonato o ancora scelto? Come se la gioca con l'era tecnologica?

Giugno 21, 2023

“Fai il liceo classico? E poi per fare cosa?”. Chiunque abbia anche solo espresso l’intenzione di frequentare il liceo classico si sarà sentito rivolgere questa domanda almeno una volta; chi poi decide di iscriversi e fare questo percorso di studi, ci fa l’abitudine.

Nell’era tecnologica gli studi classici sembra distaccati dalla quotidianità, come se non possano in alcun modo preparare al mondo del lavoro. Anche per questo tanti ragazzi, spesso invogliati dai genitori, optano per il liceo scientifico che, forse per il nome, sembra molto più moderno. La realtà è che le differenze concettuali fra i due indirizzi scolastici non sono poi così nette.

Certo, il liceo classico punta sulle materie umanistiche, il liceo scientifico ha più ore di matematica ma alla fine entrambe le scuole, come gli altri licei, hanno lo scopo di preparare l’alunno alla disciplina dello studio più che dare le basi per entrare nel mondo del lavoro.

In fondo solo una parte dei diplomati l liceo classico proseguono gli studi in Lettere e Filosofia, quella che sembrerebbe la naturale strada universitaria da percorrere. Molti si iscrivono a Giurisprudenza o a Medicina, facendo comunque tesoro di tutto quello che hanno appreso in 5 anni di scuola, a partire dal metodo di studio.

Latino e greco: i grandi scogli

Una dei più grandi ostacoli al momento di intraprendere il liceo classico sono proprio e materie di indirizzo: latino e greco antico. Se il latino spunta ancora in qualche altro liceo, come quello di Scienze Umanistiche, i greco resta puro appannaggio del liceo classico.

Ovviamente gli studenti sanno di doverlo affrontare; anzi spesso è proprio il fascino di arrivare a leggere Iliade e Odissea in lingua originale che invoglia a intraprendere questa scuola. Però lo studio è impegnativo e qualche intoppo lo si trova. Così per molti maturandi la paura più grande è quella di ritrovarselo come prova alla Maturità.

Per questo 2023 i maturandi sono stati graziati: la prova di indirizzo sarà latino. Non una passeggiata, ma almeno psicologicamente incute meno aura del greco; si vedrà il prossimo anno cosa si dovrà affrontare.

Recupero anni grazie alla scuola online

Il liceo classico non è quindi una scuola semplice; soprattutto, richiede molte ore di studio a casa dopo le lezioni e molta autonomia. Anche per questo motivo, capita di trovarsi in difficoltà e perdere un anno; talvolta si interrompono anche gli studi. Una soluzione vantaggiosa è scegliere la scuola online, che permette di recuperare gli anni persi studiando comodamente da casa. Si possono scaricare le lezioni e seguirle quando si vuole; in questo modo riusciranno a prendere l’agognato diploma anche coloro che anno deciso di divenire studenti lavoratori.

Studiare online non significa comunque studiare da soli; i docenti sono sempre disponibili per colloqui personali, per approfondimenti sulla materia e spiegazioni integrative. Lo studente è sempre seguito, esattamente come avviene nella scuola in presenza; anzi, talvolta può avere maggiori occasioni di confronto uno a uno con il professore.

Alla fine del percorso, gli esami di maturità si svolgono sempre in presenza, in un istituto scolastico comoda da raggiungere per lo studente.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope