Scuola online vs scuola tradizionale: perché sempre di più si sceglierà la prima

Aprile 23, 2020

Da ormai due mesi quasi gli studenti di tutta Italia sono chiusi in casa in isolamento per prevenire il contagio da Coronavirus. Una piaga proveniente pare dalla Cina che ha investito il nostro Paese che attualmente è fra i più colpiti in tutto il mondo. Il disagio di questa situazione ha messo ancora più in evidenza l’arretratezza di un sistema scuola che già da tempo si sa non essere proprio dei migliori.

Con gli studenti chiusi in casa, la scuola tradizionale ha infatti cercato di porre rimedio fornendo un sistema di didattica online e delle lezioni online che però sono del tutto inadeguate e, non a caso, pare che tutti i ragazzi supereranno l’anno con il classico “6 accademico”. La scuola italiana oggi è inadeguata, arretrata come metodi e come sistemi e questa emergenza l’ha messo di fronte agli occhi di tutti.

Cosa non ha funzionato nelle lezioni online?

I ragazzi sono disinteressati e, molto spesso, lo sono anche gli insegnanti. La scuola tradizionale non è fatta se non per essere frontale. Ecco che quindi con i sistemi via web è subito andata in crisi. Indipendentemente dal fatto che gli studenti dall’altro capo del web abbiano insegnanti impreparati (alle tecnologie) o meno, in ogni caso pare vigere la disattenzione, la noia, la distrazione.

Gli insegnanti non sono preparati alle nuove strumentazioni comunicative e/o non sono intenzionati ad adeguarsi ai nuovi sistemi. A peggiorare la situazione sono di fatto strumenti e tecnologie inappropriati, variegati e che talvolta devono procurarsi gli insegnanti in autonomia. Ecco che tanti, troppi, finiscono per indicare semplicemente ai ragazzi che cosa studiare.

Manca una gestione unica, chiara, di riferimento che indichi agli insegnanti che strumenti usare e come usarli. Ecco che quindi ogni insegnante in sostanza si ritrova da solo a dover in qualche modo prendere le redini del suo insegnamento.

Mancanza di strumenti adeguati, sia per gli studenti che per gli insegnanti: nessuno ha avuto la premura, neanche a livello del singolo istituto, di controllare prima se tutti (docenti e alunni) avevano gli strumenti per fare lezioni online. Lo si è dato per scontato, quando però scontato oggi sappiamo non era affatto.

Infine, un grave problema è il fatto che con i ragazzi che fanno lezioni online da casa non tutti i genitori hanno potuto e possono seguirli nella didattica. Ecco che quindi gli studenti diventano docenti di se stessi, autodidatti, a partire da solo un testo. Cosa che ovviamente non pare dare grandi risultati.

I motivi per preferire una scuola online a una tradizionale

Di fronte ad una scuola del tutto inadeguata alle nuove condizioni, ecco che saranno in tantissimi a scegliere per l’anno prossimo di fare la scuola online. Visto che infatti pare sarà comunque “da casa” tanto vale che sia di alto livello. Con la scuola online non c’è un reale obbligo di frequenza. Non ci sono orari e i ritmi sono quelli dettati dalle esigenze del singolo.

Chi lavora, ha problemi familiari o di salute e non può andare a scuola per via degli orari limitanti, così può non avere alcun impedimento a seguire le sue lezioni. La scuola, sostanzialmente, è fatta in base alle esigenze dello studente e non è questo, invece, a doversi adeguare a quella.

Questo consente inoltre di accelerare magari sugli argomenti sui quali si è più preparati, rallentando invece dove si hanno delle difficoltà. Questo e il fatto di eliminare totalmente sprechi di tempo, come quelli per gli spostamenti e per il cambio di docente fra un’ora e un’altra, permettono di impiegare meno tempo per fare un anno scolastico normale. Ecco perché le scuole online possono tranquillamente permettersi di proporre soluzioni “più anni in uno” permettendo di metterci di meno a conseguire il diploma e il recupero degli anni scolastici persi.

Le lezioni vengono erogate via web: ci sono le lezioni online in tempo reale, volendo, ma anche le registrazioni video a disposizione. Questi si trovano sulla piattaforma di e-learning a disposizione di ogni studente, assieme a tutti i materiali didattici (lo studente non deve comprare alcun libro). Sempre con questo sistema è possibile interagire con i docenti, i tutor e la segreteria didattica.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope