Lavorare e studiare: come fare e quali sono i tuoi diritti

Agosto 21, 2023

I giovani che coniugano lo studio con un'occupazione per sostenersi durante gli studi o "integrare la paghetta" sono sempre più numerosi, ma talvolta trascurano gli aspetti contrattuali del lavoro. Anche se si è studenti, è fondamentale tenere a mente che svolgendo un'occupazione si rientra nella categoria dei lavoratori a tutti gli effetti. Per questo motivo, sarebbe opportuno evitare lavori non dichiarati che, pur garantendo guadagni immediati e più elevati, non forniscono alcuna tutela al giovane lavoratore (come copertura in caso di infortuni, malattia, maternità, ecc.).

Anche se sembra difficile, riuscire a coniugare lo studio e il lavoro è possibile. Si tratta di una scelta intrapresa da molti, spinta da esigenze economiche come l'affitto fuori sede o le tasse universitarie, senza gravare sul bilancio familiare, ma anche dalla volontà di acquisire esperienza a livello personale e professionale.

I diritti dello studente che lavora

Chi è lo studente-lavoratore e come si dimostra tale status? Cosa si intende per studente-lavoratore? È una figura molto rilevante e significativa nell'attuale società. Si tratta di chi frequenta scuole superiori o università e, allo stesso tempo, è impiegato da un datore di lavoro, percependo uno stipendio. Se stai percorrendo questa strada, è probabile che tu sia una persona estremamente motivata e resiliente, decisa a perseguire gli obiettivi accademici e professionali nonostante le numerose sfide. Ma ti sei mai chiesto quali sono i tuoi diritti di studente lavorante? Di seguito, vediamo quali sono i diritti garantiti a chi studia e lavora, indipendentemente dalla tipologia di contratto:

 

  1. Diritto a ottenere orari di lavoro flessibili per dedicarsi allo studio, inclusi la partecipazione alle lezioni e la preparazione degli esami.
  2. Diritto a permessi giornalieri retribuiti per sostenere esami o partecipare a conferenze. Il lavoratore deve fornire un certificato che attesti la partecipazione all'esame, timbrato dall'università e contenente informazioni sulla sede, la data dell'esame e l'esito della prova.
  3. Diritto a 150 ore di permessi straordinari retribuiti in 3 anni, suddivise in 50 ore annuali. Il lavoratore può usufruirne anche parzialmente se l'orario di lavoro si sovrappone alle lezioni ed è necessario presentare richiesta all'azienda e fornire certificazioni mensili che attestino l'effettiva partecipazione alle lezioni.

Come bilanciare studio e lavoro

Riuscire a conciliare studio e lavoro è considerato un'impresa quasi impossibile da molti. In realtà, è possibile gestire entrambe le attività seguendo determinate strategie. Scegliere con saggezza il percorso di studi è fondamentale se si lavora:

 

  • Optare per corsi che consentano lezioni online o revisioni delle lezioni su richiesta.

 

  • Tenere conto delle agevolazioni offerte dal diritto allo studio-lavoro, che garantisce ore di permesso per studio ed esami.

 

Nonostante le diverse motivazioni, esistono abitudini positive che aiutano tutti a gestire efficacemente studio e lavoro in un mondo in costante evoluzione, in cui la competenza digitale e l'apprendimento continuo risultano essenziali. Un'ulteriore soluzione per conciliare lavoro e studio è rappresentata dallo studio a distanza per conseguire un diploma online. Le sempre più veloci connessioni, persino nelle piccole località, la user-friendly dei software e la digitalizzazione forzata in questi ultimi anni, hanno spinto le istituzioni scolastiche a riorientare le proprie strategie e investire in un approccio didattico più moderno e accessibile, persino a distanza. Attraverso una piattaforma scolastica online, persino chi è impiegato può conseguire un diploma usufruendo di un completo supporto digitale, riuscendo a combinare lo studio con i propri obblighi lavorativi.

 

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope