Iscrizioni a scuola per l'aa 2023-2024: le scuole e gli indirizzi più scelti

Febbraio 25, 2023

Nei mesi di gennaio e di febbraio iniziano le iscrizioni per il nuovo anno scolastico ed iniziano anche le prime statistiche e i primi dati. Si tratta di un momento decisivo nella vita di uno studente, che pone le basi per il suo futuro non solo scolastico e formativo, ma anche lavorativo. Proprio i giorni scorsi il Ministero dell’istruzione e del merito ha rilasciato le statistiche relative alle iscrizioni all’anno scolastico 2023/24. A livello nazionale, i Licei restano ancora la prima scelta degli studenti, con una percentuale del 57,1%. Al secondo posto si trovano gli istituti tecnici, che sono stati scelti dal 30,9% degli studenti. Terzo posto per gli istituti professionali, scelti invece dal 12,1% degli studenti. Per quanto riguarda invece la scuola primaria, il 48,4% delle famiglie ha scelto il tempo pieno (40 ore settimanali), mentre il 31,1% ha scelto l’orario da 27 ore settimanali.

Iscrizioni scolastiche 2023/2024: i dati regionali

Oltre ai dati nazionali, i singoli Uffici scolastici regionali hanno diffusi i dati regionali delle iscrizioni scolastiche 2023-2024. Comunque, indipendentemente dall’indirizzo desiderato, ogni tipologia di scuola può essere seguita comodamente online e compatibilmente alle proprie esigenze. Anche nel caso in cui si voglia recuperare il diploma anni dopo, ma si abbia già un lavoro o altri impegni.

Restando ai dati regionali, partendo dal nord, in Lombardia, il 59,6% delle famiglie hanno optato per il tempo pieno alla Scuola primaria. Il 28,4%, invece, ha scelto l’opzione da 30 ore settimanali. Nella Scuola Secondaria di I grado, la percentuale di scelta delle 30 ore settimanali è andata per la maggiore, con l’80,1% delle famiglie. Passando alla Scuola Secondaria di II grado, invece, oltre il 50% degli studenti ha scelto il liceo. Discorso simile può essere fatto per altre regioni come il Piemonte, il Veneto e l’Emilia-Romagna. Al primo posto si trovano sempre i licei e al terzo posto gli istituti professionali.

Iscrizione a scuola 23/24: i dati del centro-sud Italia

Di pari passo alla scelta della scuola, c’è anche il processo in sé di iscrizione. In Emilia-Romagna l’86% delle famiglie ha seguito direttamente la procedura di iscrizione online e solo il 14% si è rivolto alle segreterie scolastiche.

Procedendo verso l’Italia centrale, in Toscana si è assistito a una diminuzione delle iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado. Sono state registrate almeno 1200 iscrizioni in meno. Anche in questa regione, comunque, i Licei la fanno da padrone. Il 56% degli studenti toscano ha scelto di frequentare il liceo. Gli istituti tecnici sono stati scelti da circa il 30% degli alunni e i professionali dal 14% circa. Ulteriore rialzo, in Sicilia, nella scelta dei Licei: si passa infatti dal 61% al 63% (ben superiore alla media nazionale del 57% circa). Se la percentuale di iscrizione al liceo è aumentata del 2% circa, le iscrizioni agli istituti tecnici sono diminuite dell’1%, scendo al 25,9% degli studenti. Un calo simile si è registrato anche nell’iscrizione agli istituti professionali con l’11,1%.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope