Home schooling: l’iter per fare richiesta di procedere con l’istruzione parentale

Gennaio 24, 2022

Sempre più famiglie anche in Italia optano per dare ai propri figli un’educazione domestica almeno quando sono ancora piccoli e in età da scuole primarie – secondo delle stime ministeriali degli oltre 15 mila studenti italiani in home schooling nel 2020 almeno 10 mila erano proprio studenti di scuola materna ed elementare –  ed è probabile che la paura dei contagi e il timore che una DAD a singhiozzi non sia capace di dare la giusta preparazione agli studenti renda in un futuro (molto) prossimo l’homeschooling ancora più diffuso nel nostro Paese. Cosa c’è da sapere, però, sull’educazione parentale in Italia e soprattutto qual è l’iter burocratico da seguire per iniziare con l’home schooling?

Come fare domanda per l’homeschooling in Italia (e cosa c’è da sapere)

Partiamo dal secondo anche in considerazione del fatto che una recente circolare del MIUR, di novembre 2021, ha cambiato le modalità di accesso all’home schooling per l’anno scolastico 2022/2023. Fino agli anni scorsi, infatti, le famiglie che avevano intenzione di optare per l’istruzione parentale avevano tempo fino a settembre per darne comunicazione alle scuole del territorio e potevano in qualunque momento dell’anno ritirare il bambino per procedere con l’educazione a casa. Ora, invece, l’apposita comunicazione va fatta a una scuola del territorio entro e non oltre il 28 gennaio 2022 – termine ultimo per tutte le iscrizioni scolastiche – e lo stesso varrà per ogni anno scolastico in cui si intenda procedere con l’home schooling. Anche sulla scelta della scuola a cui inviare la domanda di istruzione parentale c’è una piccola novità quest’anno: parlando semplicemente di una scuola del territorio di residenza del bambino il testo ministeriale non pone più obbligo in capo a genitori o tutori di rivolgersi all’istituto scolastico attribuito di default allo studente ma lascia loro libertà di scelta, contando sul fatto che il criterio di vicinanza possa risultare nei fatti quello più comodo per le famiglie.

Contestualmente alla domanda di homeschooling, ancora, rispetto a quanto avveniva in passato va presentato da quest’anno anche il progetto didattico-educativo che si intende far seguire al bambino, insieme alla necessaria dichiarazione riguardo alle proprie capacità tecniche e/o economiche per provvedere in autonomia alla formazione del figlio. Non ci sono altre particolari scadenze da ricordare se non quella del 30 giugno di ogni anno scolastico, data entro la quale l’alunno dovrà sostenere un esame di idoneità o un esame integrativo per verificare le competenze acquisite e a seconda che voglia procedere con l’educazione parentale o reinserirsi in un più tradizionale percorso scolastico.

La scelta dell’home schooling non è infatti, va da sé, vincolante per la carriera scolastica dell’alunno e, come in parte si accennava all’inizio, la maggior parte degli alunni italiani tornano tra i banchi scolastici e ai piani didattici ministeriali quando si tratta dei cicli formativi superiori e man mano si avvicina l’appuntamento con l’esame di scuola media o, soprattutto, con l’esame di maturità. Sebbene l’homeschooling sia perfettamente legale in Italia, infatti, e secondo qualcuno riconducibile direttamente a principi costituzionali, per ottenere un titolo di studio valido e spendibile sul mercato del lavoro o come punteggio nei processi di selezione che lo richiedono chi ha studiato a casa deve comunque prepararsi e partecipare da esterno agli esami previsti per i diversi ordini.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope