Come è andato l'esame di Stato 2023, quanti passati, bocciati e altre info

Luglio 8, 2023

Il rapporto maturità 2023 mette in luce alcune difficoltà riscontrate nelle scuole superiori, soprattutto per quanto riguarda la materia di Matematica. E per gli italiani, purtroppo, non è una novità! Alla fine del percorso scolastico, solo il 50% degli studenti ha raggiunto il livello di base. Per quanto riguarda le scuole medie, si è arrestato il calo dei risultati in Italiano e Matematica registrato tra il 2019 e il 2021, ma non si nota un'inversione di tendenza. Nella scuola primaria, addirittura un bambino su 3 non possiede le competenze di base in Matematica. Fortunatamente, si sta riducendo il numero di studenti che terminano il ciclo di studi senza possedere le competenze di base.

Esame di Stato 2023

“I giovani non comprendono quello che leggono”

Una notizia preoccupante è che la metà dei giovani, al termine delle superiori, non riesce a comprendere ciò che legge. Solo il 51% degli studenti raggiunge almeno il livello base. Inoltre, c'è un divario significativo tra il Nord e il Sud del paese, che arriva al 23%. Questi dati emergono dal Rapporto Invalsi 2023, e il presidente Roberto Ricci ha spiegato che si sta verificando un effetto simile al "long Covid". È un'immagine appropriata per descrivere la situazione, perché ci stiamo ancora riprendendo dai problemi causati dalla pandemia. Gli apprendimenti sono un processo continuo, ma se ci sono interruzioni lungo il percorso, il loro impatto diventa significativo.

La pubblicazione veloce dei risultati della maturità 2023 ha suscitato un'interessante conseguenza: per molte classi, seguendo il consueto copione con cinque interrogazioni al giorno, l'esame si concluderà entro la settimana. Questa è la previsione di ben il 60% dei maturandi.

Ma ora veniamo al dunque: come è andata la maturità 2023? Come spesso accade quando ci troviamo di fronte a una situazione spaventosa, si dedica maggiore attenzione e impegno. Questo potrebbe essere il motivo per cui gli studenti hanno ottenuto risultati leggermente migliori nella seconda prova, incentrata sulla materia principale del loro percorso scolastico.

È interessante notare che questa prova, dopo quattro anni, è stata riproposta a livello nazionale ed è stata preparata dagli uffici del Ministero. Sorprendentemente, oltre il 50% degli studenti ha affermato di aver ottenuto un voto più alto proprio in questa seconda prova.

A conti fatti, però, l'esito complessivo non è stato entusiasmante per molti maturandi. Se sommiamo i punteggi ottenuti in entrambe le prove maturità 2023, solamente il 25% ha raggiunto un punteggio eccellente, compreso tra 35 e 40. Un altro quarto si è fermato a un punteggio "buono-molto buono", tra 30 e 34 punti. Il 31% ha ottenuto una valutazione "sufficiente" o "più che sufficiente". Purtroppo, oltre il 16% non è riuscito a raggiungere la sufficienza, rimanendo al di sotto dei 24 punti, considerati il punteggio minimo per superare l'esame.

Quando inizia la scuola a settembre?

E per i non ancora “maturi”, il primo giorno di scuola nel settembre del 2023 è un momento atteso con trepidazione e anticipazione in tutto il Paese. È interessante notare come la data di ritorno in classe degli studenti varia da regione a regione, ognuna stabilendo un giorno diverso. Questa diversità crea una sorta di coreografia sincronizzata, dove i primi a varcare la soglia della scuola per l'anno scolastico 2023/2024 sono gli studenti di Bolzano e provincia, il 5 settembre. È come se fossero i pionieri di questa nuova avventura educativa. Dall'altra parte dello spettro temporale, gli ultimi ad iniziare le lezioni saranno gli studenti della Toscana e dell’Emilia-Romagna, che dovranno attendere fino al 15 settembre. È come un conto alla rovescia, dove ogni regione ha il suo momento esatto per far iniziare il capitolo scolastico. E così, dopo un'estate di riposo e divertimento, i ragazzi di tutta Italia si preparano a fare ritorno sui banchi, pronti ad affrontare nuove sfide, imparare e crescere.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope