Elaborato maturità 2021: 5 consigli per prepararlo al meglio

Aprile 26, 2021

Come sappiamo, l'esame di stato 2021 sarà completamente diverso rispetto agli scorsi anni: sono infatti state abolite la prima e la seconda prova ed è previsto il maxi orale, durante il quale gli studenti dovranno presentare il proprio elaborato, da sviluppare intorno alle discipline caratterizzanti. Si tratta di una novità senza precedenti, che desta qualche preoccupazione tra gli studenti che vedono avvicinarsi sempre più la fatidica data dell'esame. Poichè l'elaborato maturità 2021 dovrà essere preparato ed inviato al docente di riferimento entro e non oltre il 31 maggio, è arrivato il momento di capire come realizzarlo al meglio. Ecco allora alcuni consigli utili.

Elaborato maturità 2021: in cosa consiste e quando va consegnato

Entro il 30 aprile la commissione deve assegnare a ciascuno studente l'argomento da discutere al maxi orale, dopodichè ci sarà solo un mese di tempo per preparare l'elaborato maturità 2021. Entro il 31 maggio infatti ogni studente dovrà inviare via mail al docente di riferimento il proprio elaborato. A stabilirlo è l'ordinanza 53/2021 che chiarisce ogni punto, precisando che il colloquio finale consiste proprio nella discussione dell'elaborato realizzato dai ragazzi, avente come argomenti le discipline caratterizzanti. E' dunque chiaro che le materie variano a seconda della scuola, ma le regole di base per una corretta stesura dell'elaborato rimangono uguali per tutti.

Elaborato maturità 2021: 5 consigli per prepararlo al meglio

Vediamo allora alcuni consigli per preparare l'elaborato della maturità 2021 al meglio, senza perdite di tempo e senza rischiare di non arrivare a consegnarlo entro i termini stabiliti.

#1 Preparare una scaletta degli argomenti da sviluppare

Prima di tutto, bisogna leggere con attenzione l'argomento e le indicazioni fornite dal consiglio di classe, che devono essere comunicate a ciascuno studente entro il 30 aprile. Non conviene però passare subito alla stesura della tesina: per evitare di perdersi e di uscire dall'argomento centrale, è sempre meglio preparare una scaletta in modo da seguire poi un ordine logico per la realizzazione dell'elaborato.

#2 Creare una mappa concettuale

Può rivelarsi molto utile creare anche una mappa concettuale, partendo dalla scaletta realizzata e cercando di collegare i vari argomenti tra loro, in modo da poter poi sviluppare una tesina multidisciplinare. La discussione dell'eleborato deve infatti essere coerente e comprendere quante più materie e discipline trattate durante l'anno scolastico. A molti può sembrare una perdita di tempo realizzare una mappa concettuale, ma in realtà si rivela utilissima e consente di arrivare alla stesura vera e propria dell'elaborato con le idee chiare. Questo semplificherà di parecchio i passaggi successivi.

#3 Selezionare con attenzione le fonti

Prima di realizzare l'elaborato conviene sempre selezionare con attenzione le fonti, soprattutto se si intende consultare il web per attingere informazioni ulteriori. Scegliere solo quelle attendibili è fondamentale per evitare di scrivere inesattezze e fare pessime figure in sede d'esame.

#4 Realizzare una prima bozza dell'elaborato maturità 2021

A questo punto si può passare alla stesura della prima bozza, facendo riferimento alla mappa concettuale preparata in precedenza.

#5 Aggiustare l'elaborato e rileggerlo prima di consegnarlo

Infine, bisogna sistemare l'elaborato, rileggerlo più volte in modo da correggere eventuali errori grammaticali o refusi ed eventualmente farlo leggere anche ad un adulto o ad un amico in modo che possa dare qualche suggerimento extra.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    +39 040 9776946
    +39 040 9771288
    info@diplomaonline.com
    DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline