Come funziona l’ e-learning nel 2020?

Ottobre 2, 2020

Oggi le tecnologie hanno veramente fatto passi da giganti e metodologie formative come l’e-learning riescono a sfruttarle al meglio, offrendo performance sempre migliori, capaci di espandere le possibilità di apprendimento a molte più persone. Sistemi di e-learning sono oggi utilizzati non solo da ragazzi in età scolare che hanno problemi a frequentare una scuola vera e propria, ma anche da aziende per il proprio personale, per specializzarlo, e persone che già stanno lavorando e che hanno bisogno di una scuola con orari personalizzati e che intendono cambiare lavoro o conseguire master per fare carriera.

La FAD, cioè la formazione a distanza, è oggi quindi più nota come online learning, digital learning o molto più semplicemente come e-learning. Essa, un tempo utilizzata da pochi, è un metodo diffusissimo per approfondire determinati campi di apprendimento e per rafforzare la propria preparazione, cosa necessaria al giorno d’oggi in molti settori per essere competitivi e avere la certezza di lavorare. Il numero degli iscritti è in crescita e probabilmente salirà ancora dopo le difficoltà e l’esperienza che tutti abbiamo vissuto quest’anno.

I miglioramenti della FAD nell’era digitale

La formazione a distanza nel 2020 è un sistema di apprendimento che passa attraverso piattaforme su internet che sono accessibili da ogni qualsivoglia pc o device mobile connesso alla rete. La disponibilità negli ultimi anni delle connessioni ultraveloci ha ovviamente migliorato tantissimo l’offerta di questo genere di formazione, che si è arricchita di lezioni in videostreaming, videoconferenze garantendo non solo un approccio più diretto e immediato, ma anche la possibilità di erogare lezioni (in diretta o meno che siano) ad un maggior numero di utenti anche contemporaneamente. I vantaggi sono evidenti: la possibilità di seguire corsi di formazione a distanza, senza cioè essere fisicamente presenti in un’aula.

Mediante l’e-learning è possibile accedere a diversi livelli formativi, anche se di certo la formazione più ricercata è quella professionalizzante o comunque di livello superiore. La semplicità delle piattaforme, ideate e strutturate per essere usufruibili anche da coloro che non sono soliti all’utilizzo del web, garantisce un sistema formativo accessibile a tutti, sia ai giovani già nati in una società digitale, sia a coloro che invece non sono avvezzi a questo genere di strumentazione.

Come funziona l’e-learning oggi?

Come detto, il sistema di e-learning è accessibile per mezzo della rete internet con dispositivi digitali direttamente da casa o dove si ha a disposizione una connessione sufficientemente veloce. Essa si basa su percorsi di apprendimento che poggiano su materiali di tipo multimediale, quindi testi, audio e video.

Lo studente, però, non viene lasciato a se stesso ma viene continuamente monitorato al fine di cementare le conoscenze apprese e di far sì che alla fine dell’anno egli sia certo di averle mantenute e poter sostenere gli esami. Il monitoraggio continuo viene effettuato mediante testi di valutazione e per mezzo dell’interazione fra studenti e docenti.

In queste piattaforme tecnologiche della FAD si creano quindi un ventaglio di strumenti formativi capaci di fornire ognuno a suo modo quanto necessario per una formazione completa e di livello. I materiali multimediali possono altresì essere condivisi con docenti e “colleghi” in aule virtuali, chat, forum, social network: questo è certo l’aspetto più innovativo di questo metodo formativo.

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy

     DiplomaOnline.com
    ©Copyright 2021 by DiplomaOnline
    envelope